Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla, arriva il FSD con reti neurali

L'ultima release, disponibile in fase beta e su una più ampia platea di clienti, affida l'analisi dei dati all'osservazione delle reti neurali anziché a codici precompilati

19 mar 2024

Come sempre accade in materia di guida assistita - e in particolare dell'Autopilot e del Full Self Driving Tesla - è necessario ribadire come si tratti di sistemi di supporto alla guida e non soluzioni di guida autonoma. Si resta nel perimetro del Livello 2 avanzato degli Adas.

Un ambito entro il quale Tesla (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ha annunciato l'avvio della diffusione su più ampia scala ai propri clienti della Beta V12 relativa al FSD. Una release importante poiché introduce l'analisi dei dati, sui quali il sistema FSD effettua le manovre di assistenza, non più legata a righe di codice predefinite bensì facendo affidamento alle reti neurali. Una via che, nelle ambizioni della casa statunitense, dovrebbe accompagnare verso i livelli superiori di guida assistita (Livello 3 e Livello 4).

Le reti neurali "osservano" i dati complessi

Il modello di calcolo è in grado di elaborare una mole di dati molto più elevata rispetto a quanto non sarebbe possibile attraverso un'analisi "manuale".

L'osservazione - ottenuta mediante i sensori, le camere Tesla Vision nello specifico - dello scenario complesso in cui si muove l'auto produce i dati di contesto sui quali avviene l'osservazione del modello di calcolo a reti neurali. 

In termini teorici e di promozione del Full Self Driving, un passo in avanti straordinario, secondo Tesla. Tra i clienti che hanno ricevuto, installato e utilizzato la Beta V12 del FSD, c'è chi ha riportato, commentando su Electrek, un miglioramento delle manovre automatizzate di base mentre resta una logica da migliorare nelle scelte del posizionamento dell'auto tra le diverse corsie. Che sia in autostrada per imboccare una rampa di uscita o in ambito urbano di corsia di accumulo nel momento ideale prima di una svolta con attraversamento di un incrocio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi