Le prove su strada e su pista di Auto.it analizzando a fondo ogni auto.
Si parte da un'attenta valutazione del design, degli interni e della tecnologia di bordo: materiali, forme, finiture e cuciture.
La parte dinamica della prova, svolta generalmente da un pilota, serve a testare le prestazioni dell'automobile. L'auto viene dotata di una centralina che permette le rilevazioni della telemetria, con dati che comprendono velocità, accelerazione, frenata, forza di gravità e consumi.
Le rilevazioni vengono effettuate sia su auto a carburante sia su veicoli elettrici, permettendo un confronto completo tra tipologie diverse di auto.
Per ulteriori approfondimenti visita la nostra sezione dedicata alla e-mobility.


Prove su strada e su pista: le differenze
In pista i dati raccolti sulle prestazioni (come ad esempio la velocità massima rilevata in fondo al rettilineo) e le rilevazioni telemetriche sono complete: frenata, accellerazione,
velocità in curva, consumi etc. ma soprattutto sono comparabili nel tempo.
Per le prove su strada invece, si privilegia l'esperienza reale di guida: maneggevolezza, comfort, visibilità e facilità di guida.

Scopri anche le nostre anteprime e il primo test delle auto appena presentate
.