Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La funivia diventa un minibus

Una funivia la cui cabina, arrivata in stazione, viene consegnata a un veicolo autonomo che prosegue il proprio percorso: ecco la ConnX sviluppata dall’italiana Leitner

La funivia diventa un minibus

11 mar 2022

La funivia speciale ideata e brevettata dall'azienda altoatesina Leitner del gruppo HTI, si chiama ConnX. L’azienda in una nota stampa definisce questo veicolo come "il primo sistema in cui la funivia diventa un minibus con le ruote". La cabina, attualmente allo studio, una volta giunta in stazione, si trasforma autonomamente in minibus elettrico per proseguire il proprio percorso su strada. ConnX si basa infatti su un concetto semplice: la connessione tra sistemi funiviari e mobilità elettrica terrestre.

Il nome ConnX richiama il termine inglese "connect" ed esprime il più grande vantaggio del sistema, la connessione ottimale tra il trasporto via fune e quello terrestre.

Incentivi auto, il Governo conferma: i nuovi bonus dureranno fino al 2030

Da funivia a minibus, la sfida di ConnX

Klaus Erharter, direttore tecnico di Leitner, spiega così le motivazioni che hanno portato allo sviluppo del progetto: "Alla base dell’idea c’è il concetto di trasporto passeggeri sostenibile. I passeggeri cioè devono poter raggiungere la destinazione desiderata senza dover passare da un mezzo di trasporto all’altro. Le aree in un contesto urbano che risultassero non accessibili alle funivie, ad esempio stazioni ferroviarie o stazioni della metropolitana, sono così raggiunte da veicoli a guida autonoma".

Leitner è una delle aziende leader nel settore della produzione di impianti a fune: ha la sede a Vipiteno e stabilimenti produttivi anche in Francia e Normandia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi