Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Manutenzioni stradali in stallo: l’allarme del SITEB sulla sicurezza della rete viaria italiana

Produzione di asfalto ferma, investimenti ridotti e carenze gestionali: il settore stradale rallenta e rischia un passo indietro
Manutenzioni stradali in stallo: l’allarme del SITEB sulla sicurezza della rete viaria italiana
© Autostrade, foto Denys Nevozhai, Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

13 giu 2025

Il comparto delle manutenzioni stradali in Italia registra una fase di stagnazione, con segnali di preoccupante rallentamento. A denunciarlo è il SITEB – Associazione Strade Italiane e Bitumi, nel corso del convegno “Road Safety Day”, svoltosi a Bologna il 12 giugno 2025, durante il quale è stato lanciato un appello per una pianificazione più efficace e puntuale dei lavori stradali, condizione indispensabile per garantire sicurezza e sostenibilità.

Produzione ferma e investimenti limitati: i dati 2024

L’analisi trimestrale SITEB fotografa un settore immobile: 34,3 milioni di tonnellate di conglomerato bituminoso prodotte nel 2024, valore identico a quello dell’anno precedente. Nessuna crescita quindi, a fronte di un fabbisogno stimato ben superiore ai 40 milioni di tonnellate annue. Il valore della produzione si attesta a 3.600 milioni di euro, mentre il numero di addetti rimane fermo a quota 38.000. Inalterata anche la rete di impianti, pari a 400 su scala nazionale.

Come sottolineato dal presidente SITEB Alessandro Pesaresi«il rischio è quello di tornare ai livelli pre-Covid, con un impatto diretto sulla sicurezza delle nostre strade e sulle imprese del settore, già penalizzate da normative complesse sull’end of waste e dai criteri ambientali minimi».

Una rete stradale troppo fragile: oltre 700.000 km in gestione locale

La rete stradale italiana si estende per circa 837.000 km, ma solo una piccola parte – circa 39.000 km – è coperta da autostrade e dalla rete ANAS. Il restante, più del 90%, è di competenza di province e comuni, spesso privi di risorse e strumenti tecnici adeguati. In particolare, il 70% dei comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti, con difficoltà evidenti nel programmare e finanziare interventi di manutenzione, anche ordinaria.

Un nuovo strumento per la sicurezza: il manuale SITEB sull’aderenza

Tra i momenti salienti del convegno, la presentazione del manuale tecnico “Sicurezza stradale: l’aderenza delle pavimentazioni”, realizzato da una task force di esperti SITEB. Il testo si propone come strumento pratico e aggiornato, pensato per operatori, progettisti e tecnici che operano quotidianamente sul campo.

Il volume analizza:

  • principi fisici dell’aderenza su strada

  • Le tecnologie per la misurazione avanzata

  • Le best practices per progettazione e manutenzione

«L’obiettivo è duplice» – ha spiegato Pesaresi – «da un lato fornire strumenti concreti agli operatori, dall’altro sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema cruciale spesso trascurato. Una pavimentazione con bassa aderenza, soprattutto in condizioni climatiche avverse, può diventare un pericolo reale per automobilisti e pedoni».

Sicurezza, ingegneria e responsabilità condivisa

All’evento hanno partecipato esponenti di istituzioni, ANAS, ANCI, Polizia Stradale, ASPI, ABESCA e PIARC, affrontando tematiche come “l’engineering della sicurezza stradale” e “i valori della sicurezza”, in un dialogo aperto tra pubblico e privato, imprese e mondo accademico. Il messaggio condiviso: la sicurezza stradale è una responsabilità di filiera, non delegabile al singolo attore.

Appuntamento ad Asphaltica World 2025

A margine del convegno, SITEB ha annunciato ufficialmente le date di Asphaltica World 2025, il principale evento fieristico nazionale dedicato al mondo dell’asfalto, delle pavimentazioni e delle tecnologie stradali: la manifestazione si terrà a Bari dal 29 al 31 ottobre 2025, in collaborazione con BolognaFiere. Sarà l’occasione per tornare a fare il punto sullo stato del settore, confrontarsi su innovazione e sostenibilità e rilanciare con forza l’urgenza di politiche pubbliche efficaci per la manutenzione stradale.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi