Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Milano AutoClassica, al via l'edizione 2021

Si è aperta oggi l'edizione 2021 di Milano AutoClassica, evento dedicato alle auto d'epoca e alle youngtimer, con numerosi ospiti, incontri, aste e novità portate dalle Case

Milano AutoClassica, al via l'edizione 2021

1 ott 2021

Si è aperta oggi, alla Fiera Milano Rho, l'edizione 2021 del Milano AutoClassica. L'evento, dedicato alle vetture d'epoca e alle youngtimer, vedrà protagoniste le auto più affascinanti dello scorso secolo (rappresentate dalle “regine della velocità”, tre vetture scelte come simbolo di questa edizione) ma anche le youngtimer e le ultime novità presentate dalle Case automobilistiche. Previsti, come tradizione, l'asta di modelli storici e una serie di incontri, dibattiti e convegni con gli esperti del settore, collaudatori, piloti e personalità del mondo dell'auto. 

Kimera Automobili EVO37, il mito è servito

Le "regine della velcoità" di Milano AutoClassica

Maserati 200 S, Ferrari 750 Monza Spider e OSCA Mt4: sono queste le vetture simbolo selezionate da Paolo Olivieri, Classic Car Advisor da sempre legato a Milano AutoClassica, per questa edizione dell'evento. Auto che negli anni '50 si sono sfidate sulle piste di tutto il mondo, dalla 12 ore di Sebring fino al GP di Cuba, passando per la Millemiglia, con al volante piloti come Jean Behra, Philippe Tritignant, Alfonso de Portago e Bruno Gazzoli. Sono le tre “regine della velocità” che introducono a questa edizione ricca di Marchi presenti in veste ufficiale: Alpine cars, Bentley, BMW Club Italia, Caterham, McLaren, Kimera Automobili, Morgan, Musei Ferrari e Porsche Classic Partner Milano Est.

Alcune di queste Case hanno scelto la Fiera Rho Milano per il debutto italiano dei loro ultimi modelli: Bentley Milano con la prima nazionale delle nuove Bentayga Hybrid e Continental GT Speed, e Kimera Automobili con la supersportiva EVO37, ispirata alla mitica Lancia 037. Presenti anche McLaren, con le supercar 600LT Coupé e GT, Morgan e Caterham, con una serie di modelli iconici esposti presso lo stand Romeo Ferraris, Porsche Classic Partner Milano Est con 356 A Coupé, 911 Targa coupè e l'elettrica Taycan Cross. Da segnalare anche la presenza di Rossocorsa, Officina Ferrari Classiche autorizzata, che espone anche una 250 GT Berlinetta Lusso in fase di restauro, e la partecipazione di Retro Classics Stoccarda, evento internazionale dedicato all'auto d'epoca, partner di Milano AutoClassica.

Alfa Romeo "6C Villa d'Este", omaggio alla 6C 2500 SS del 1949

Fitto il calendario degli eventi

L'edizione 2021 della fiera lombarda sarà anche l'occasione per celebrare alcuni anniversari di auto e Marchi iconici. Come i 50 anni della Lamborghini Countach, presente con 8 esemplari, omaggiata con l'incontro “Perbacco! Che supercar” con il collaudatore Valentino Balboni, i 70 anni dell'Alfa Romeo 1900 Sprint e il centenario della Moto Guzzi. Immancabili le aste, come quella in programma sabato alle 16, promossa da Wannenes e che metterà in vendita 28 auto e 9 motociclette, oltre ad alcuni oggetti di automobilia.

Tanti gli incontri in calendario, che vedranno ospiti come Vicky Piria, pilota della W Series, Giorgetto Giugiaro, relatore per la presentazione del libro “Il giovane Giorgetto”, Alberto Scuro, presidente ASI, e altri ancora. A completare il quadro, gli immancabili raduni di auto d'epoca con la partecipazione di numerosi club: attese oltre 500 vetture. Tutte le informazioni sull'evento, incluse quelle relative ai biglietti, sono disponibili sul sito www.milanoautoclassica.com.

Lamborghini Countach, 200.000 euro per un esemplare da restaurare

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Panda Elettra, quando Fiat anticipò i tempi con la sua prima EV

Nel 1990., Fiat lanciò una versione 100% elettrica della Panda dell'epoca: si chiamava Elettra e fu la prima vettura a batteria prodotta in larga serie da un grande Costruttore

C'erano una volta le vecchie (e belle) Porsche fatte a mano

Un video su YouTube mostra il processo di produzione dei vecchi modelli della Casa tedesca durante un tour della fabbrica di Zuffenhausen nel 1986
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi