Temi caldi
La mitica 12 cilindri degli anni Ottanta rimessa in forma splendida
Francesco Forni
7 mag 2021
Un tuffo negli anni Ottanta, aggiornando meccanica e telaio. Officine Fioravanti ha messo le mani su Ferrari Testarossa, icona di un'epoca, per un restomod di sostanza senza intaccare il mito.
La berlinetta con motore centrale a dodici cilindri di Maranello disegnata e da Pininfarina è oggetto di un lavoro particolare, che l'officina ha aggiornato sui propri profili social.
E' una Testarossa della prima serie (1984), quella con un solo retrovisore esterno, sul lato guida, altro segno di un’epoca speciale. La vettura è stata immortalata, seppur camuffata, nei test finali: i lavori sono in corso da 14 mesi, ormai prossimi all'essere completati.
Il design esterno, mitico, pare intonso toccato a parte qualche ottimizzazione aerodinamica per migliorare la stabilità alle alte velocità. Le linee e le caratteristiche sono state mantenute, mentre gli interni sono stati aggiornati.
Meccanica e telaio, si diceva, sono stati modernizzati. Riviste le sospensioni, con ammortizzatori Ohlins a controllo elettronico e barre anti-rollio regolabili. I freni sono mutuati dalle auto che corrono nel campionato GT3, sono della Brembo con ABS regolabile. I cerchi in lega riprendono il design di quelli originali, ma hanno dimensioni superiori (e calzano pneumatici Michelin). Ma soprattutto è stato rivisto il 12 cilindri di 4.9 litri a V di 180 gradi, aggiornato e in grado di arrivare fino a 9.000 giri e dotato di una centralina elettronica programmabile. L’urlo del motore sarà esaltato da un nuovo scarico in titanio, che promette di regalare emozioni.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90