Temi caldi
Italiana, elegante, sportiva, vincente: protagonista dell'Italia del boom economico negli anni Sessanta, Fulvia Coupé ha segnato un'epoca, rimanendo a distanza di anni una delle automobili più amate e apprezzate dagli appassionati, ottenendo grande successo nelle vendite, nelle corse e anche al cinema
18 mar 2020
Nel frattempo Lancia era passata sotto il controllo Fiat, e la nuova casa madre aveva già realizzato i primi restyling con tre modelli: 1.3 S - che presentava un allestimento semplificato -, 1600 HF e 1600 HF Lusso, queste ultime due ancora più lussuose e sportive.
L'ultimo esemplare a essere rimasto in produzione fu la Fulvia 3: una 1.3 da 90 CV con aggiornamenti leggeri, per non fare concorrenza alla nuova gamma Beta, che Lancia presentò nel 1973. Nel 1976 terminò l'era della Lancia Fulvia Coupé. I collezionisti, al giorno d'oggi, fanno a gara per accaparrarsene un esemplare, arrivando tranquillamente a sborsare cifre a cinque numeri. Il segno di un amore rimasto integro e indenne al passare del tempo, proprio come certe automobili.
4 di 4
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90