Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel, il futuro a idrogeno parte con Vivaro

Il veicolo commerciale Vivaro-eHydrogen è già disponibile per le flotte in Germania: ha un'autonomia di 400 km e si ricarica in 3 minuti

Lodovico BasalùLodovico Basalù

28 ott 2022

Un workshop programmato dalla Opel è servito a illustrare come procede la ricerca sull’idrogeno, in questo caso applicato sul veicolo commerciale Vivaro. Presente un veicolo sezionato, in modo da far vedere tutti i particolari e lo schema di funzionamento. Va detto che in Germania le stazioni di idrogeno sono sparse un po' su tutto il territorio, anche se certamente in un numero ancora limitato. In Italia la situazione è ben diversa. Primeggia, come ben noto, l’Alto Adige, nella zona di Bolzano e sono in programma due installazioni a Milano e a Mestre.

Certamente poco, per il momento, per poter parlare di rivoluzione a idrogeno. Anche se l’abbinamento con il motore elettrico è, in questo caso, molto interessante. Pur se va precisato che anche nella più fornita Germania, in termini di stazioni di servizio l’Opel Vivaro-eHydrogen è venduto alle flotte, tanto che i primi veicoli sono stati consegnati già a partire dalla fine del 2021.

Opel Astra Gse, sportiva in salsa ibrida plug-in: berlina e Sports Tourer

Idrogeno, tanti i vantaggi

Quali i vantaggi dell’idrogeno? Una ricarica rapida, in soli 3 minuti. Un’autonomia di circa 400 km, nel caso del Vivaro. Lo schema tecnico prevede celle a combustibile nel vano motore, serbatoi di idrogeno sotto la carrozzeria. Ciò comporta vantaggi per architettura, erogazione di potenza e durata. L’intero sistema delle celle a combustibile è sotto il cofano. Opel Vivaro-e elettrico è composta da tre serbatoi di idrogeno a 700 bar (4,4 kg di capacità di H2). Le celle a combustibile da 45 kW di Opel Vivaro-e Hydrogen garantiscono potenza sufficiente a percorrere lunghi tratti in autostrada. Il motore elettrico, alimentato a idrogeno, eroga 100 kW, ovvero 136 cv.

All’avvio e in accelerazione, la batteria agli ioni di litio da 10,5 kWh posizionata sotto i sedili anteriori si inserisce per coprire i picchi di carico. Essendo anche un plug-in, si può caricare, volendo, anche esternamente la batteria, se necessario, come una normale auto elettrica, in modo che il veicolo possa percorrere 50 km esclusivamente con l’energia elettrica della stessa.

Dal punto di vista pratico, Vivaro è adatto all’uso quotidiano con un volume di carico fino a 6,1 m3 e una portata di 1.000 chilogrammi e un peso rimorchiabile di 1.000 kg Opel Vivaro-e Hydrogen disponibile in due lunghezze (M: 4.959 e L: 5.306 mm). La garanzia è di 8 anni o 160.000 km. La velocità massima è di 110 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 15”.

Opel Astra, la prova della nuova media tedesca

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, novità per Vito e Sprinter tra portata superiore e ADAS urbani

Aggiornamenti tecnologici su Vito ed eVito, come anche sulla gamma Sprinter, che in versione elettrica passa a 4,25 t di massa e introduce dispositivi di alert e anticollisione in ambito urbano

Renault e Volvo, CMA CGM investe nella jv Flexis sui furgoni elettrici

Il player globale nel trasporto navale avrà il 10% della joint venture avviata da Renault e Volvo. Veicoli commerciali elettrici, connessi e su piattaforma modulare per abbattere i costi nel settore della logistica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi