Viaggio lungo una zona di confine tra la terra romagnola e la Toscana, dove la natura è talmente integra da sembrare una foresta incantata
29 ott 2020
C'è un posto segreto sulla colonna vertebrale appenninica che divide l'Emilia-Romagna dalla Toscana, un luogo remoto dove i faggi diventano centenari, i lupi vagano indisturbati, i picchi neri tormentano le cortecce con i lunghi becchi robusti e la natura è talmente selvaggia che sembra impossibile bastino una cinquantina di chilometri per raggiungere Forlì o Cesena. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è una delle aree forestali più incontaminate e pregiate d'Europa. Perché qui c'è una riserva integrale, quella di Sasso Fratino, la prima in Italia, dove all'uomo non è consentito metter piede dal lontano 1959 e che, dal luglio del 2017, è stata inserita dall'Unesco nel Patrimonio dell'Umanità. E perché i suoi maestosi boschi di faggi vantano alberi centenari, lungo i suoi ruscelli crescono specie rare nell'Appennino (come la Tozzia, pianta dai fiori gialli tipica delle montagne europee) e vivono lupi, cervi, tassi, donnole e faine.
Se Sasso Fratino è proibita a escursionisti e curiosi, si può però vagabondare tutto intorno alla scoperta di questa sorta di orto botanico spontaneo - custodisce oltre quaranta specie di alberi differenti, più di qualsiasi altra foresta d'Italia - e delle ragioni che ne hanno fatto un luogo naturalmente protetto. Fin dal Medioevo, a Sasso Fratino, la terra è instabile, si spacca, scaglia massi giù dai pendii; nemmeno i boscaioli si avventuravano nei suoi canaloni impervi limitandosi a tagliare gli abeti bianchi Casentinesi, preziosi per i cantieri navali che ne facevano solidi alberi maestri, intorno all'attuale riserva integrale.
Il lato romagnolo del Parco è più aspro e ripido, lontano dai centri abitati ne rappresenta la faccia più selvaggia, perfetta per un'escursione notturna sperando di udire il bramito dei cervi o l'ululato dei lupi. Poi però, abbandonati boschi e foreste, è d'obbligo una sosta a Bagno di Romagna, alle porte del Parco: il borgo montano conserva tracce dei suoi lunghi rapporti con Firenze e la Toscana negli stemmi nobiliari che decorano la facciata del Palazzo del Capitano e nelle maestose rovine del Castello di Corzano, un tempo di proprietà del monastero aretino di Camaldoli.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90