Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

TWR Supercat V12, così dev'essere una super-GT

Il restomod parte dal progetto Jaguar XJS per tirarne fuori delle forme accattivanti e senza tempo, abbinate a un radicale balzo di potenza dal V12 e il meglio della modernità su assetto e materiali

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 nov 2024

Jaguar si appresta a cambiare volto e offerta di prodotto. TWR ripesca nella storia Jaguar e ammoderna quella che fu la XJS. Nasce la TWR Supercat V12. 

La struttura da corsa - oggi diretta da Fergus Walkinshaw - creata da Tom Walkinshaw, vincitore a Le Mans nel 1988, debutta sulla scena dei restomod con una notevolissima idea di granturismo termica. Dopo le prime anticipazioni estive, debutta in pubblico e annuncia la produzione di 88 esemplari a 270 mila euro ciascuno, tasse escluse.

Rigorosamente un riferimento di prezzo iniziale, essendo 88 unità estremamente personalizzabili, destinate a tutti i clienti globali.

Il V12 non si tocca, si migliora

Dalla Jaguar XJS con motore V12 ecco l'elaborazione proporre il 12 cilindri in configurazione 5.6 litri anziché 5.3, incremento di cilindrata ottenuto aumentando l'alesaggio a 92 mm dai 90 mm originari, per una corsa di 70 mm invariata. In aggiunta, e qui sta il bel balzo di cavalleria, dall'aspirato si passa a un 5.6 sovralimentato con volumetrico. Ben 669 cavalli e 730 Nm rilevati al banco, contro i 289 cavalli della coupé Jaguar.

Il telaio resta in acciaio, rinforzato però con elementi in carbonio. L'intera carrozzeria è in fibra di carbonio e questo aiuta a ridure il peso a 1.605 kg da i 1.770 kg di partenza. Il bodykit amplia a dismisura le carreggiate, con una larghezza di 1,97 metri (+14 cm di incremento). 

Alla missione leggerezza (relativa per una granturismo) contribuiscono i cerchi forgiati da 18 e 19 pollici sui due assi, stile Monoblok.

Una granturismo analogica, strumentazione a parte

Al di là del look esterno e dell'evoluzione del V12, i 3 anni di sviluppo necessari a TWR hanno portato a riscrivere totalmente anche gli interni, dove il digitale è sotto forma di una strumentazione affiancata da un infotainment con Apple CarPlay e Android Auto.

Più interessante dire della leva del cambio manuale 6 marce, per gestire la trazione posteriore, oppure, delle sospensioni interamente riprogettate, con ammortizzatori a controllo elettronico. Ancora, sono 5 le modalità di guida, possibilità di regolare il controllo di trazione su 5 livelli e di utilizzare la funzione Launch Control. 

L'impianto frenante monta pinze a 6 pistoncini davanti e 4 dietro, a richiesta può avere i dischi carboceramici. Le prime consegne della Supercat V12 TWR sono previste nel corso dell'estate 2025.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi