Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche 911 992 S, roboante seduttrice

Filtro aria, scarico completo e centralina: grazie al tris di modifiche apportate dal preparatore fiorentino Franco Alosa guadagna 112 cv e si avvicina alle prestazioni della 911 turbo s

Jerry CostanzaJerry Costanza

4 giu 2021

Si sa che il tuning è estro creativo, immaginazione, ben condito da grande capacità di esecuzione. Ogni appassionato, poi, lo interpreta nella sua personalissima maniera. C’è chi predilige esecuzioni appariscenti pensate per stupire a tutti i costi e catturare l’attenzione anche a centinaia di metri di distanza… e chi in maniera diametralmente opposta preferisce non dare nell’occhio e badare molto più alla sostanza.

Appartiene a quest’ultima categoria il proprietario della protagonista di queste pagine. Apparentemente si tratta di una 911 992 S come altre in circolazione ma in realtà, sotto sotto, si cela un’interpretazione sopraffina in grado di accontentare anche i pruriti degli incontentabili.

Porsche 911 SC, unica la lettura mediterranea di Santis

Intervento meccanico con i fiocchi

A mettere le mani sulla sportiva di Zuffenhausen è stato il preparatore fiorentino Franco Alosa. La potenza erogata dal propulsore 6 cilindri boxer sovralimentato 3 litri si attesta di serie sui 450 cv. Su questa florida base di partenza si innesta l’intervento meccanico che prende le mosse dalla sostituzione della linea di scarico completa. Interamente realizzata in acciaio inox, comprende ora nuovi downpipe conformati ad hoc. L’efflusso dei gascombusti risulta dunque facilitato grazie all’eliminazione di catalizzatore e filtro antiparticolato. I nuovi condotti incanalano il flusso verso il terminale sportivo, anch’esso realizzato in acciaio inox.

Grazie a due apposite valvole, azionabili direttamente dall’abitacolo, è possibile cambiare il sound passando da un pacato rientro a casa a tarda notte per arrivare all’urlo da sfoggiare in un track-day. L’attivazione del “pops and bangs” e l’apertura delle valvole è contestuale alla selezione delle modalità S e S+. Un’altra funzionalità introdotta consente di portare il motore fino a 7.000 giri col cambio in N, aggirando la limitazione imposta a 4.000 giri/min. I filtri aria originali hanno lasciato il loro posto in favore di due elementi sportivi a pannello BMC, maggiormente permeabili.

Configurazione da 562 cv erogati a 7,180 gir/min

L’intervento si è concluso con la riprogrammazione della centralina elettronica, operazione effettuata direttamente sul banco a rulli frenato così da poter ottimizzare al meglio l’erogazione del propulsore. In questa configurazione ha fatto segnare una potenza di ben 562 cv erogati a 7.180 giri/min. Grazie al surplus di potenza disponibile la 992 S copre il 100-200 km/h in soli 5”95 in luogo degli 8”6 pre-modifica, secondo i rilevamenti effettuati da Alosa con strumentazione P-gear. Il costo dell’intervento completo è stato di 6.000 euro + IVA.

Everrati Signature Widebody, Porsche 964 reinterpretata

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi