Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Affectiva, l’intelligenza artificiale emozionale

Potrebbe dare un grande aiuto alla sicurezza stradale: in fase di sviluppo presso un team nato al Massachusetts Institute of Technology
Affectiva, l’intelligenza artificiale emozionale

Francesco ForniFrancesco Forni

2 dic 2018 (Aggiornato il 3 dic 2018 alle 11:34)

Intelligenza artificiale “emozionale”: questa potrebbe essere una nuova frontiera. Un sistema a controllo delle vettura e a supporto dell’automobilista capace di interpretare lo stato d’animo e le condizioni fisiche di chi si trova al volante.

Il progetto c’è e si chiama Affectiva, ideato quasi dieci anni fa (2009) presso il prestigioso MIT, il Massachusetts Institute of Technology, da Rana el Kaliouby, che ora guida l’omonima compagnia.

L'AI Emotion di Affectiva punta soprattutto a riconoscere e valutare le emozioni dalle espressioni facciali. Usando come riferimenti sul viso come ad esempio le sopracciglia, la punta del naso, gli angoli della bocca.

Ovviamente sfrutta anche algoritmi basati sul deep learning per elaborare le espressioni facciali e abbinarle a emozioni corrispondenti. Il tutto volto a incrementare la sicurezza stradale. Questo il primo passo, ma se Affectiva sarà realmente efficiente potrebbe essere utilizzata anche per valutare ricerche di mercato, potendo valutare le intenzioni dei consumatori.

La questione è molto interessante, perché questa azienda collabora con Autoliv, BMW, Daimler, Intel, Nvidia e Porsche. In sostanza, l’obiettivo, pur usando la routine di autoapprendimento, è di sviluppare un’intelligenza artificiale davvero più emotiva.

Captando sonno, ma anche arrabbiature o dispiaceri. Qualsiasi cosa che possa inficiare la guida. Intercettando anche le relazioni del conducente con altre persone o situazioni, preservando la privacy, perché intercetta il tono e non le parole. Affectiva ha già messo in “archivio” le espressioni di oltre 7 milioni di persone in 87 Nazioni. Un passo avanti verso la guida autonoma di, almeno, livello 4.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi