Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi e-tron Sportback, geniale illuminazione

La variante suv-coupé di e-tron introduce i fari Digital Matrix, specifica dalla tecnologia ispirata ai videoproiettori e con un controllo precisissimo del fascio di luce, in grado di "disegnare" la traiettoria sull'asfalto. Su strada dalla primavera 2020

Audi e-tron Sportback, geniale illuminazione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 nov 2019

Lancia la seconda proposta e-tron e dà appuntamento alla terza, tra 12 mesi, Audi, quando sarà la volta della GT. Dal Salone di Los Angeles arriva Audi e-tron Sportback, che della “normale” e-tron è l’interpretazione rivista nel design dal montante B verso la coda.

L’effetto coupé da ricreare su un corpo vettura da quattro metri e novanta. È la differenziazione più immediata nel confronto con Audi e-tron. Non l’unica. Il bagagliaio da 610 litri perde un po' di volume di carico, i passeggeri seduti dietro devono accontentarsi di 2 cm in meno di "aria" tra padiglione e testa: nulla di sconvolgente.

Il Digital Matrix led porta i pixel sui fari

A prendersi la scena sono, piuttosto, i gruppi ottici e la nuova tecnologia led. Si supera il controllo selettivo del fascio luminoso, si va oltre  l’ampissima copertura dell'area davanti al veicolo possibile con i fari a matrice di led. Con i Digital Matrix led i proiettori anteriori scompongono la luce ricorrendo centinaia di migliaia di microspecchi, dimensioni talmente piccole di ciascun elemento da misurarsi nell’ordine dei centesimi di millimetri, rappresentati in un chip.

Così, è il concetto alla base della tecnica a contare più di altro. L’interazione tra telecamera e gruppi ottici, tra Adas e gruppi ottici, offre nuove possibilità di gestione della luce. È possibile, ad esempio, illuminare un pedone che dovesse trovarsi in una posizione della carreggiata nascosta al guidatore, è possibile attuare la funzione Luce carreggiata, che evidenzia con maggiore intensità luminosa la traiettoria all’interno della corsia. È come se al tradizionale fascio di luce si sommassero zone a maggiore intensità, creando una sorta di effetto grafico.

Tutto ciò è possibile grazie alla scomposizione della luce dei led in pixel, i singoli specchi di cui sopra, orientati per mezzo di un campo elettrostatico e in grado di variare orientamento fino a 5.000 volte al secondo.

Orientare il pixel per proiettare la luce sull’asfalto, oppure, per creare un cono d’ombra e riflettere su una parte interna del faro che ne assorbe la luminosità. Tanto più numerosi sono i pixel - proprio come la definizione su uno schermo - tanto più precisa sarà in questo caso il controllo della direzione della luce.

e-tron Sportback quattro e due batterie

Su strada, Audi e-tron Sportback andrà in due varianti, differenziate nella capacità del pacco batterie e nella potenza massima espressa dai motori elettrici. 50 quattro è la proposta d’accesso, 313 cavalli e 540 Nm di coppia, batteria da 71 kWh per un’autonomia dichiarata in 347 km (6”8 sullo 0-100 km/h; 190 km/h autolimitati); percorrenza inferiore rispetto a 55 quattro, ma anche minor peso, 120 kg risparmiati dalla batteria più piccola.

55 quattro ricorre a una batteria da 95 kWh, dalla quale ha energia per coprire fino a 446 km e alimentare due motori elettrici per 360 cavalli e 561 Nm di potenza complessiva. Numeri in modalità boost incrementati a 408 cavalli e 664 Nm (5”7 sullo 0-100 km/h; 200 km/h autolimitati). Il motogeneratore anteriore, in entrambe le specifiche di e-tron Sportback, interviene per dare massima potenza al suv o in modalità proattiva, in funzione del livello di aderenza.

Audi e-tron Charging Service verso la funzione Plug&Charge

Sportback ricalca l’offerta Audi e-tron su Adas, possibilità di ricarica rapida da postazioni a 150 kW, offerta dei servizi connessi e di ricarica. Questi ultimi prevedono la partnership con Enel X in Italia e, nel corso del 2020, evolveranno le funzionalità del Audi e-tron Charging Service.

La rete di colonnine di ricarica, 120 mila punti in Europa, operata da diversi gestori è accessibile con un’unica sottoscrizione e card, curata da Audi. L’evoluzione andrà nella direzione di una ricarica del tipo Plug&Charge, senza necessità di utilizzo della card: basterà collegare il suv alla colonnina e automaticamente verrà riconosciuto il conto di riferimento e avviata l’operazione di ricarica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi