Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sostenibilità, bocciate le concessionarie italiane

Uno studio rivela che soltanto il 50% dei dealer italiani ha definito una politica chiara riguardo la gestione, il monitoraggio e la riduzione degli impatti ambientali

Sostenibilità, bocciate le concessionarie italiane

15 ago 2023

È un quadro sulla sostenibilità negativo, quello che evidenzia lo studio Reset 2023 "Sostenibilità Ambientale in Concessionaria" realizzata dal Centro Studi&Ricerche di Quintegia, in collaborazione con Findomestic Banca, e che coinvolge le concessionarie d'auto sparse per il territorio italiano. Dall'analisi risulta infatti che soltanto il 50% delle concessionarie italiane vanta una politica chiara riguardo la gestione, il monitoraggio e la riduzione degli impatti ambientali, mentre il 92% non ha definito alcun obiettivo e il 77% non ha prodotto una politica relativa all'utilizzo delle risorse idriche.

Non solo brutte notizie: ecco i dati positivi

Le concessionarie sono state "valutate" sulla base di alcuni elementi chiave: l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, la riduzione dei consumi, l'utilizzo di materiali riciclati, il riutilizzo di risorse, la gestione e lo smaltimento dei rifiuti, le certificazioni ambientali e la promozione della mobilità elettrica. Come accennato, i risultati attinenti alla sostenibilità non sono stati positivi.
Ci sono però anche dati che fanno sorridere. Il 98% dei concessionari infatti ha implementato una corretta raccolta differenziata secondo le linee guida del Comune di pertinenza, e il 66% ha sottoscritto un contratto di fornitura dell'energia 100% rinnovabile o ha installato degli impianti per autoprodurre l'energia da fonti rinnovabili.

Sostenibilità, serve un'accelerata

Tuttavia, lo scopo finale dello studio è stato sottolineare la necessità di un'accelerata verso l'obiettivo della sostenibilità, importante anche dal punto di vista economico. Il costo del denaro per coloro che non lavoreranno nella sostenibilità, infatti, si stima possa aumentare dell'1-1,5%.

"Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali", la prima laureata in Italia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis si assicura 15.000 tonnellate di litio all'anno

Il Gruppo italo-francese ha stipulato un accordo con la compagnia mineraria Argentina Lithium & Energy

Sviluppo sostenibile, il Governo approva la Strategia Nazionale

È il documento che tratta i temi dell'Agenda 2030 dell'ONU adattati al contesto italiano, tenendo in considerazione le cinque "P": persone, pianeta, prosperità, pace, partnership
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi