Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

K.EY, a Rimini la fiera sull'energia

In programma dal 28 febbraio al 1° marzo 2024, si divide in 7 aree tematiche: Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, e-mobility, Sustainable City e Key Storage Expo

K.EY, a Rimini la fiera sull'energia

14 set 2023

Sono ufficiali, le date della seconda edizione di K.EY -The Energy Transition Expo, la fiera sull'energia organizzata a Rimini da IEG (Italian Exhibition Group), in programma dal 28 febbraio al 1° marzo 2024.

K.EY: sette aree tematiche

Grandi novità attendono la kermesse, che si concentra sui temi energetici e i cambiamenti che sta affrontando tale setotre. Oltre l'80% degli spazi espositivi è già prenotato, ma K.EY occuperà anche tutta l'ala est della fiera, divisa in 14 padiglioni, con circa il 30% in più di brand - di cui oltre il 15% in più dall’estero - e il 25% in più di buyer internazionali provenienti da Germania, Spagna, Francia, Olanda, Belgio, Regno Unito, Est Europa, Area balcanica, Turchia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Asia centrale.

Toyota lancia Open Labs per un futuro sostenibile

Le espositive tematiche della kermesse sono sette: Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, e-mobility, Sustainable City e Key Storage Expo, quest'ultima inedita, e dedicata all'energy storage statico residenziale e industriale utility scale, che sta vivendo un momento di forte sviluppo in tutta Europa.
Partecipando a K.EY, si potranno scoprire le principali innovazioni tecnologiche e le nuove opportunità finanziarie del settore energetico, con dibattiti anche sulle politiche energetiche e climatiche discusse in Italia e in Europa.

Ecco come sfruttare l'aria per alimentare le nostre case

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Fuel Cell, nuovo brevetto per l’idrogeno a Bruxelles

Nuovo sistema a celle di combustibile destinato al trasporto privato e pesante, oltre al nuovo impianto di produzione di idrogeno verde in Germania

Idrogeno, alternativa reale?

La transizione della mobilità verso una neutralità delle emissioni prevede anche come carburante l’idrogeno. Ecco quali Case auto lo hanno già sviluppato e chi lo sta testando in attesa che si diffonda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi