Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Gruppo CA Auto Bank, il piano sostenibilità 2024-2026

Il progetto si divide in quattro pilastri al fine di generare profitti in maniera virtuosa: mobilità sostenibile, innovazione e digitalizzazione, ambiente, persone

Gruppo CA Auto Bank, il piano sostenibilità 2024-2026

13 giu 2024

Gruppo CA Auto Bank, la banca della mobilità controllata da Crédit Agricole Personal Finance & Mobility ha annunciato che entro il 2026 il 55% dei finanziamenti erogati sarà destinato a veicoli elettrici e ibridi. Non solo, la flotta europea di Drivalia alzerà al 35% il numero di nuovi modelli BEV e PHEV, e l’infrastruttura di ricarica elettrica del Gruppo raggiungerà i 2.500 charging points.

Il piano è quello di raccoglie tutti gli obiettivi ambientali, sociali e di gestione aziendale del Gruppo, delineando una strategia ESG (Environmental, Social e Governance) che punta a creare valore e generare profitti. Un esempio di questa modalità virtuosa è rappresentato dall’ambizione della Banca di avere, entro il 2030, l’80% del portfolio di nuovi veicoli composto da modelli elettrici e ibridi. Per ciascun pilastro, è stata definita una serie di obiettivi qualitativi e quantitativi.

Range Rover Leadership Academy, la seconda edizione è stata vinta da Nida

I pilastri

Attraverso la Mobilità sostenibile, il Gruppo mira a rendere i veicoli elettrici e ibridi alla portata di tutti, grazie alle soluzioni finanziarie della Banca e le formule di mobilità di Drivali: il 35% del nuovo finanziato sarà composto da veicoli elettrici. La  quota di nuove auto a zero e basse emissioni invece costituirà il 35% della flotta di Drivalia e le stazioni di ricarica proprietarie in Europa aumenteranno del 45% (rispetto al 2023).

Poi c'è il settore dell'Innovazione e Digitalizzazione: tra gli obiettivi spiccano l’utilizzo della firma digitale per il 95% dei nuovi contratti e l’aumento del 75% delle partnership con start-up che condividono lo stesso impegno verso la mobilità sostenibile e una crescita responsabile.

Questo si concretizza in particolare nel diminuire significativamente la propria impronta di carbonio, ad esempio raddoppiando entro il 2026 la riduzione delle emissioni di CO2 (-16% rispetto al 2022) e impiegando una flotta aziendale composta per più del 50% da veicoli full electric, quota cha supera al 90% includendo le auto ibride plug-in.

Il quarto pilastro riguarda il benessere delle Persone: a partire dai dipendenti, favorendo un corretto equilibrio tra lavoro e vita privata, dal 2025 verrà introdotto il congedo retribuito di 28 giorni per il secondo genitore e saranno quasi raddoppiate le ore dedicate alla formazione dei dipendenti. Inoltre, il Gruppo punta a raggiungere la quasi parità in termini di rappresentanza di genere, portando al 48% la quota rosa tra i dipendenti.

Un punto cardine della strategia

Il Piano di Sostenibilità 2024-2026 costituisce un punto cardine della strategia del nostro Gruppo ha dichiarato Giacomo Carelli, CEO di CA Auto Bank e Presidente di Drivalia. “In qualità di “Banca della mobilità per un pianeta migliore”, puntiamo a guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile e inclusivo. In un mondo dove la mobilità rappresenta un nodo cruciale per il nostro sviluppo, abbiamo l’opportunità unica di trasformare questa sfida in una straordinaria occasione di impatto positivo. Lo faremo contando sulla forza della nostra storia e sull’ottimo lavoro svolto finora”.

Hyundai e la salvaguardia marina: in Grecia le operazioni di pulizia della costa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi