Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Rom-E, premiato l'evento sostenibile

L'evento andato in scena a Roma lo scorso ottobre è salito sul secondo gradino del podio del BEA Italia

24 nov 2023

Rom-E voleva essere un percorso verso la sostenibilità, ma si è rapidamente trasformato in una vera e propria destinazione. Il secondo gradino del podio del BEA Italia per la categoria “evento sostenibile” ha premiato la manifestazione organizzata da Sport Network a Roma dal 6 all’8 ottobre tra esposizioni, test drive e momenti di approfondimento, trasformando alcuni dei luoghi più iconici della Città Eterna (Piazza Mignanelli, Largo dei Lombardi, Viale delle Magnolie, Villa Borghese e Ponte Milvio) in altrettanti palcoscenici green.

Rom-E, impegno per la sostenibilità

Dal convegno di apertura alla Casa del Cinema – dove si è parlato di sviluppo sostenibile, transizione della mobilità ed energie rinnovabili – alla possibilità, per le aziende che hanno fatto della responsabilità ambientale il loro obiettivo primario, di presentare iniziative e le soluzioni all’avanguardia: Rom-E è stata un’opportunità di riflessione per politica e cittadinanza, ma anche una dimostrazione pratica che un futuro più sostenibile è davvero realizzabile. Ad assistere ai 160 test drive sono state circa 300mila persone, con 12 milioni di contatti online, e alle attività per adulti si sono affiancate quelle per i piccoli: nel cuore del percorso di Villa Borghese, ad esempio, i giochi di legno hanno riscosso un grande successo.

Il legno è stato l’elemento dominante anche nell’allestimento di Fercam, colosso italiano della logistica, con Monge che invece ha evidenziato la sostenibilità delle sue scatolette ecologiche. Il percorso sostenibile è stato completato dai partner di Rom-E: dalle colonnine di ricarica di A2A, ai materiali sostenibili utilizzati da V Marine rivenditore ufficiale di Azimut Yachts; senza dimenticare tutte le Case auto che hanno affiancato la manifestazione nella sua terza edizione: Fiat, Citroen, Toyota, Kia, DR Automobiles e Koelliker. Ha stupito tutti anche il forno solare realizzato dall’Università Roma Tre, capace con un ingegnoso gioco di specchi di risparmiare energia elettrica e di cuocere ogni tipo di alimento.

Tante altre realtà hanno sposato l’evento come Ferrovie dello Stato, Gemar Balloons e Jaguar-Land Rover. RDS è stata radio ufficiale. Il progetto Rom-E, entrato con merito tra i migliori eventi culturali, educativi e sostenibili del Paese, è stato patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e da Roma Capitale. Ed è stato sostenuto, inoltre, dall’Assessorato Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti, dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda e dall’Assessorato alla mobilità. L’evento e? stato inoltre patrocinato dall’Universita? La Sapienza di Roma e da Earth Day.

Rom-E, tutte le parole e gli interventi dei protagonisti sulla transizione ecologica e non solo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incentivi auto, fino a 11mila euro per le elettriche: ecco come funzionano

In arrivo grazie ai fondo del PNRR una nuova tranche di bonus per le BEV: ma potrà usufruirne solo chi risiede in determinate aree d'Italia

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi