Tra le Mercedes a trazione elettrica, la EQB è il terzo modello Suv in una gamma complessiva di cinque vetture. In Italia è offerta in tre varianti: 250, 300 e 350, solo la prima non possiede la doppia motorizzazione.
27 set 2022 (Aggiornato il 28 set 2022 alle 15:05)
La produzione di autovetture elettriche procede spedita e con essa aumentano i modelli a disposizione. Ciò vale ovviamente anche per Mercedes, che recentemente ha aggiunto un terzo Suv alla sua gamma: si tratta del modello EQB, che come lascia intendere la sigla si “insinua” tra i già prodotti EQA ed EQC. Attenzione, però: sarebbe riduttivo pensare che si tratti semplicemente di una “via di mezzo” dimensionale. In realtà, il discorso è più complesso e per affrontarlo possiamo partire intanto dal valutare il profilo della carrozzeria, che rispetto alle altre due Mercedes si presenta più alta nel vertice posteriore.
Questa “squadratura” della coda la rende forse un po’ più goffa e meno profilata delle consorelle elettriche stellate, ma permette di offrire una interessante possibilità aggiuntiva: l’installazione di una terza fila di sedili, così da poter aumentare l’abitabilità da 5 a 7 persone. Un optional da 1.013 euro, dedicato a chi non supera i 165 cm di altezza. E se non ne aveste bisogno? In questo caso – che è quello della vettura fotografata – si può sfruttare una capacità del bagagliaio che, nonostante la presenza sottostante di uno dei motori, permette di arrivare fino a 1.710 litri a sedili abbattuti. Il che si abbina a un’abitabilità complessiva eccellente, per un comfort generale cui concorrono pure le sospensioni. Abbiamo inoltre a disposizione quattro modalità di guida: Eco, Comfort, Sport più Individual. Parlando di propulsione, nel caso della EQB 300 4Matic provata disponiamo di una doppia motorizzazione elettrica sui due assi per 228 cavalli complessivi (e 390 Nm di coppia), configurazione che offre quindi la trazione su tutte e quattro le ruote. Sostanzialmente si tratta dello stesso “pacchetto meccanico” già offerto con la EQA, rispetto alla quale però la EQB differisce per 22 cm in più di lunghezza (4,68 metri totali). Troviamo inoltre la stessa batteria da 66,5 kWh, che stando alle dichiarazioni garantirebbe almeno 395 km di percorrenza con una carica completa. Valori teorici che come sempre si discostano da quelli reali. Nell’uso pratico nel corso dei nostri test abbiamo però verificato che 320 km di percorrenza sono più che fattibili, mediamente. Questo a fronte di un consumo che non è tra i più favorevoli, con 4,8 km percorsi mediamente per ciascun kW di energia. A compromettere un po’ la media è, strano a dirsi, il riscontro nella guida in città (4,6 km per kWh) tanto che si superano a malapena i 300 km. Il problema è che il rallentamento rigenerativo, pur regolabile tramite le palette al volante, non è particolarmente forte (e quindi non lo è neppure il recupero di energia) tanto da non permettere di arrestarsi come nel caso di altre autovetture elettriche. In più, la sua azione è talvolta poco fluida, specie a fine frenata.
Oltre a una velocità che rispetta il limite autoimposto di 160 km/h, le altre prestazioni rilevate direttamente vedono un’accelerazione sensibilmente migliore di quanto dichiarato: per raggiungere i 100 km/h scattando da fermo bastano infatti 7”07 anziché 8 secondi, nonostante un peso superiore alle due tonnellate: 2.175 kg. Insomma, sebbene la Mercedes collochi la EQB tra i suoi “Suv compatti”, la stazza è ragguardevole. Tanto da infierire sulla capacità d’arresto: sono serviti infatti 42 metri per bloccarsi da 100 km/h (gomme M+S).
Il modello di EQB che abbiamo provato è nella variante Sport, ovvero quella “base” che presenta le assistenze consuete fino alla frenata attiva, l’assistenza al parcheggio, la retrocamera, il climatizzatore automatico e i rivestimenti in “artico” e tessuto. Questo per un prezzo di partenza pari a 53.390 euro su strada. Poi sappiamo bene come esistano una gran serie di optional, nel listino Mercedes... In questo caso troviamo presenti, per esempio, le ruote da 19 pollici anziché 18 (732 euro), la verniciatura Bianco Polare (335 euro) e soprattutto il cosiddetto Electric Art Pack che per 1.586 euro include, tra le altre cose, il climatizzatore Comfortmatic (con bocchette centrali posteriori), rivestimenti specifici e il volante sportivo multifunzione “appiattito”. Ma l’elenco della disponibilità potrebbe proseguire parecchio...
Più piccola rispetto a EQB ed EQC, la Mercedes EQA rappresenta attualmente l'entry level dell'offerta 100% elettrica della Casa di Stoccarda. Lunga 446 cm, viene offerta in due varianti, la prima dotata di un solo motore elettrico e trazione anteriore, con una potenza di 190 cavalli, la seconda invece ha doppio motore e trazione integrale, con due livelli di potenza: 228 e 292 cv rispettivamente per la 300 e la 350.
La sigla 4Matic accompagna le versioni più potenti della Mercedes EQA, sebbene dello schema convenzionale di trazione quattro ruote motrici non ci sia nulla sull'elettrica. Niente albero di trasmissione, piuttosto, un motore elettrico sincrono a magneti permanenti installato al posteriore, con la gestione dell'erogazione di potenza su anteriore e posteriore demandata all'elettronica.
La particolarità dei motori elettrici posteriori, rispetto all'unità anteriore di tipo asincrono - e l'unica presente su Mercedes EQA 250 - sta nell'essere a magneti permanenti, soluzione che assicura una maggior densità di potenza, un'erogazione superiore per regolarità e replicabilità della prestazione. In estrema sintesi, il rotore è "sincronizzato" alla frequenza del campo magnetico generato dall'avvolgimento dello statore, variazione gestita dall'inverter e dalla quale si produce la differenza di velocità dell'auto. Il sistema complessivamente eroga, sulla EQA 350 4Matic 292 cavalli per 520 Nm. Le prestazioni? La velocità massima è di 160 km/h, autolimitata, mentre per accelerare da 0 a 100 orari sono necessari 6” netti.
Come per le versioni con un solo motore, anche la Mercedes EQA 4Matic fa affidamento sul pacco batterie da 66,5 kWh, che grazie a dimensioni non esagerate riesce a contenere il peso della vettura in 2.105 kg. Valori sempre importanti in termini assoluti, certo, ma che comunque posizionano questo Suv medio nel segmento D, il più diffuso e popolare. L'autonomia dichiarata per questo modello è di poco superiore ai 420 km.
La EQA il pianale con la GLA, ma questo non è un limite, perché la piattaforma modulare MFA2 su cui si basa era già stata disegnata con l’elettrificazione in mente. Così la disposizione dei vari componenti è lineare, con i motori sui due assi e i sistemi di ricarica sono su quello posteriore, e quindi le batterie al centro. Queste ultime sono agli ioni di litio, incidono sul peso complessivo per 495 kg e sono posizionate nella parte bassa del pianale, a favore del baricentro. Inoltre sono contenute in un telaio di profilati estrusi che le protegge, oltre a fare da elemento strutturale della scocca. La capacità totale del pacco è di 79,8 kWh, ma quelli effettivamente disponibili per la trazione sono 66,5 kWh e per non sprecarli il sistema di riscaldamento è a pompa di calore.
Nella realizzazione della EQA si è posta una certa attenzione anche all’aspetto aerodinamico, riuscendo a contenere il Cx a 0,28 (mentre l’area frontale è di 2,47 m2). Per ottenere questo risultato sono state adottate alcune soluzioni quali: sistema di regolazione dell’aria di raffreddamento completamente chiuso nella parte superiore; parafanghi e grembialature (sia davanti che dietro) affinati dal punto di vista dei flussi d’aria; sottoscocca chiuso e liscio e cerchi aerodinamici.
La Mercedes EQA 350 4Matic è proposta in due varianti principali, Sport e Premium, a loro volta con due declinazioni, base e Plus, per un totale di quattro versioni. I prezzi della EQA 350 4Matic parte da 58.870 euro per la Sport, fino ad arrivare ai 64.400 della Premium Plus, la versione più completa.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90