Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto elettriche, un sondaggio rivela i dubbi degli italiani

Lo studio Automotive Customer di Quintegia ha rilevato i dubbi più frequenti che frenano gli italiani dall'acquisto delle auto elettriche, a partire dai costi elevati, ma non solo

Auto elettriche, un sondaggio rivela i dubbi degli italiani

20 set 2021

Che cosa pensano gli italiani dell'auto elettrica? È a questa domanda che l'Automotive Customer Study di Quintegia, presentato nell'ambito dell'Automotive Dealer Day di Verona, ha provato a rispondere. Lo scenario delineato dallo studio rivela come gli automobilisti italiani siano ancora in buona parte scettici nei confronti delle auto a zero emissioni, sia dal punto di vista ambientale (in molti non credono che le EV risolveranno i problemi di inquinamento) sia da quello meramente economico, che continua a freare le vendite delle vetture a batteria.

Eni acquisisce Be Charge: oltre 5mila colonnine per le ricariche auto in tutta Italia

I dubbi sulle auto elettriche

In Italia le vendite di automobili elettriche sono in costante aumento, tuttavia la loro quota di mercato è ancora ridotta. Gli automobilisti italiani, infatti, mostrano un certo scetticismo verso questa soluzione di mobilità, come ha rilevato lo studio Automotive Customer presentato da Quintegia. Secondo i sondaggi effettuati su un campione di italiani, infatti, solo per il 42% degli intervistati le auto elettriche rappresentano la soluzione più concreta per il futuro.

Dallo studio è infatti risultata scarsa la fiducia che gli automobilisti dello Stivale ripongono nelle EV: il 41% degli italiani intervistati ritiene che le auto elettriche possono contribuire a salvaguardare l'ambiente, ma che non avranno un impatto rilevante. A loro si affianca poi un 38% convinto che le vetture a batteria non portino benefici ecologici se si considera l'intero ciclo produttivo del mezzo. Poco incoraggiante anche la percentuale di coloro che prenderebbero in considerazione l'acquisto di un'auto elettrica per sole finalità ambientali: il 34%, contro il 48 dello scorso anno. Chi invece ha già acquistato una EV, ritiene molto importante per la propria scelta aver eseguito un test drive (49%).

Roma, colonnine auto elettriche: ecco la mappa e dove trovarle in strada

EV ancora troppo costose

Ma le resistenze maggiori al passaggio all'elettrico da parte degli automobilisti risiedono nell'aspetto economico. Solo il 5% degli intervistati pensa che le EV siano molto più convenienti delle vetture tradizionali: tra gli altri, il 23% pensa che siano un po' più convenienti, il 27% che siano ugualmente onerose, il 22% un po' meno convenienti e infine un ulteriore 22% che le ritiene molto meno convenienti delle auto endotermiche. In generale, per l'88% del campione intervistato, l'alto costo delle auto full electric rappresenta un deterrente all'acquisto di un veicolo a zero emissioni.

Rom-E: un talk sul futuro dell'energia con ospiti d'eccezione come Cingolani e Raggi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi