Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Fabia, la guida completa all’acquisto

Vediamo la nostra prova della compatta ceca. Solo motori a benzina, ma consumi molto buoni. Ecco tre motivi per comprarla

Skoda Fabia, la guida completa all’acquisto

1 nov 2024

Skoda Fabia è una compatta media lunga 4,11 metri che bada alla concretezza. La versione della nostra prova è la 1.0 3 cilindri da 95 CV. In un listino “semplice”, ci sono solo motori a benzina senza nessuna elettrificazione e malgrado ciò abbiamo dei consumi molto buoni. La gamma delle potenze dei motori spazia da 80 a 150 CV: in prova abbiamo la 95, come detto, una soluzione molto equilibrata. Una buona scelta è l’allestimento Young Edition, novità del model year 2024, che propone un rinnovamento che riguarda in primis gli allestimenti, con piccoli affinamenti per i motori.

La Young Edition è il primo gradino dopo la entry level e offre una dotazione estremamente interessante, offrendo – tra l’altro – strumentazione digitale con un display da 8” (da 10” come optional), i sensori di parcheggio con retrocamera, ruote in lega, collegamento wireless per gli smartphone, la vernice metallizzata. Tra le dotazioni va anche segnalato anche il keyless.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Skoda Fabia, gli interni

L’interno della vettura è sobrio e razionale e offre un’abitabilità decisamente buona. C’è però da dire che l’azionamento dei vetri posteriori avviene tramite manovelle. L’infotainment è intuitivo e offre grafiche semplici e piacevoli. Il bagaglio, con la sua capienza da 380 a 1.190 litri, è ai vertici della categoria.

Skoda Fabia, la guida

Alla guida la vettura sfodera un certo brio, come testimonia il valore nello scatto da 0 a 100 di 9,3 secondi. Ottimi anche i consumi, con percorrenze medie che hanno sfiorato i 18 km per litro. Il cambio è un manuale a cinque marce, che vanta un’ottima manovrabilità. Anche se un più moderno sei marce avrebbe permesso di avere l’ultimo rapporto più lungo, con evidenti vantaggi nell’uso autostradale (dove la Fabia ha registrato percorrenze di 16 km con un litro). La frizione si dimostra progressiva e richiede uno sforzo al pedale davvero ridotto, mentre lo sterzo è preciso e ha un carico molto contenuto. La frenata si è dimostrata ottima.

Skoda Fabia, i prezzi

Il listino parte da 20.250 euro per la entry level. La versione della nostra prova, invece, parte da 22.100 euro. Al vertice c’è la 1.5 con motore 4 cilindri da 150 CV che parte da 27.150 euro.

Tre motivi per comprare Skoda Fabia:

  • rapporto prezzo/dotazioni/qualità
  • doti dinaniche
  • bagagliaio

… ma con qualche riserva:

  • cambio a 5 marce
  • azionamento dei vetri posteriori a manovella

Škoda Fabia Rally2, edizione limitata per la Spagna

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va

Mercedes-AMG GT 63 4MATIC contro Porsche Carrera 911 GTS: confronto di potenza

Mercedes-AMG GT 63 4MATIC contro Porsche Carrera 911 GTS
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi