Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto nostalgia: Ferrari FF, fast and fashion

Nel 2011 mettevamo alla prova la Ferrari FF, prima Rossa dotata di trazione integrale, e antesignana della nuova Purosangue: ecco il nostro test del 2011

Auto nostalgia: Ferrari FF, fast and fashion

23 set 2022

Il sound del motore è eccitante fin da quando si preme l’engine start, anche perché due condotti appositi trasportano parte delle pulsazioni dal sistema di aspirazione all’abitacolo. Con la giusta misura, ovviamente, e in proporzione a come si tratta/maltratta l’acceleratore. I tappi di cera per le orecchie, insomma, possono essere lasciati a casa in un cassetto. E comunque la voce è più sconvolgente all’esterno che all’interno. Col manettino in “Comfort” sembra di essere su una berlina sportiva con molta verve.

FF, anima sportiva ma non rinuncia al comfort

Il motore è inaspettatamente docile, il cambio snocciola i rapporti con educazione, specialmente nel modo automatico, e le sospensioni sembrano a proprio agio su sconnessioni e dossi rallentatori come non si penserebbe possibile, visto che tra i loro compiti istituzionali c’è anche quello di tenere l’auto ferma anche a 330 all’ora e passa. Insomma la FF si muove nel traffico e sa andare a passeggio con una certa leggiadria, con il V12 che brontola in sottofondo. Gli ingombri all’inizio possono imbarazzare, perché la larghezza è prossima ai due metri, il cofano sembra non avere un inizio né una fine e la visibilità posteriore lascia un po’ a desiderare. Per fortuna ci sono i sensori di parcheggio posteriori di serie che, a richiesta, possono essere coadiuvati da quelli anteriori, nonché da telecamere davanti e dietro (occorrono un sacco di soldi ma mai quanto servirebbe per un nuovo paraurti).

Per cambiare il mondo, naturalmente, basta spostare il manettino su “Sport” e trattare l’acceleratore con meno condiscendenza. L’assetto diventa piu? piatto - ma mai granitico come quello della 458 - e mano a mano che ci si approssima ai 5.000 giri la spinta diventa più possente e si alza il livello sonoro. Da qui in avanti - e fino agli 8.000 giri - si scatena una sorta di tempesta di cavalli che cambia la percezione della velocità e delle distanze. Le due tonnellate della FF spariscono, le lancette di tachimetro e contagiri sembrano impazzire e la trasmissione scaraventa una marcia dietro l’altra con la velocità del pensiero. Ma decimo di secondo più, decimo di secondo meno, questa sensazione non è poi così nuova per chi ha già avuto modo di guidare una Ferrari di generazione recente.

Ferrari SF90 Stradale Spider, una "scoperta" da 1000 cavalli

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi