Pneumatici senz'aria, presto saranno su tutte le auto

Gomme prive di camera d'aria, con rigide e resistenti lamelle in fibra di vetro: ecco come funziona la tecnologia che Michelin ha brevettato con il suo Uptis e quando saranno sul mercato

Pneumatici senz'aria, presto saranno su tutte le auto

Pubblicato il 25 febbraio 2022, 12:18

Pneumatici automobilistici senz'aria. Se ne parla da tempo tra gli addetti ai lavori. Una rivoluzione che presto potrebbe arrivare a compimento, con i primi modelli di serie equipaggiati tra il 2025 e il 2027. La novità arriva da Michelin, che dopo ben 50 brevetti depositati e tanti anni di studio e sviluppo, ha ultimato Uptis, il suo primo pneumatico senz'aria.

Pneumatici senz'aria: i vantaggi

I vantaggi degli pneumatici senz'aria sono da collegare alla sicurezza stradale: con questa conformazione, infatti, lo pneumatico non forerebbe, evitando così un buon numero di incidenti. Senza dimenticare che non assisteremmo più all'usura di milioni e milioni di unità ogni anno.

Hankook i-Flex, concept di pneumatico senza aria per la guida autonoma

Michelin ha già presentato Uptis ("Unique Puncture-proof Tire System") nel 2019, compiendo i suoi test sulla Chevrolet Bolt, una citycar elettrica commercializzata nel Nord America. E potrebbe essere proprio la compatta di General Motors il modello che fra qualche anno introdurrà definitivamente in commercio gli pneumatici a prova di foratura.

Pneumatici senz'aria: come sono realizzati

Ma come funzionano i pneumatici senz'aria, o almeno, Michelin Uptis? In pratica, la gomma dello pneumatico non ha una camera d'aria, e a sostenere il peso della ruota ci pensano delle rigidissime lamelle in fibra di vetro, la cui caratteristica fondamentale è quella di essere flessibili. Di conseguenza, in caso di urto o di attraversamento di un percorso accidentato come potrebbe essere una strada piena di pietre, la gomma - letteralmente - si deforma, resistendo così agli ostacoli. Di contro, però, i cerchi in lega assumono un ruolo fondamentale, perché rinforzano la gomma durante la marcia, e quindi non possono essere rimossi.

In Europa sulla MINI Cooper SE?

Staremo a vedere fra qualche anno se la tecnologia potrà avere un futuro. Negli Stati Uniti hanno già designato Bolt: e in Europa? Tutte le indiscrezioni indicano la MINI Cooper SE come l'auto su cui gli pneumatici senz'aria debutteranno nel mercato europeo. Nulla di ufficiale, solo rumors: ma la curiosità è tanta. Non resta che attendere ancora qualche anno. 

MINI Cooper SE Resolute Edition, esclusività tra passato e futuro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, il nuovo motore 2 litri Hurricane debutta su Jeep

Il quattro cilindri aumenta la potenza del 20% e riduce i consumi del 10% rispetto all'attuale 4 cilindri GME, è predisposto anche per sistemi ibridi

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile