Pininfarina AutonoMIA: tutte le possibilità della guida virtuale

Si tratta di un dimostratore di esperienza a bordo multisensoriale e reattiva, progettato per adattarsi e rispondere a persone e contesti differenti

Pininfarina AutonoMIA: tutte le possibilità della guida virtuale

Pubblicato il 14 maggio 2020, 11:26

Il settore della guida virtuale sta prendendo sempre più piede, specialmente negli ultimi tempi. Questa tipologia di esperienza sta, quindi, assottigliando la differenza tra pilota fisico e virtuale, guida fisica e virtuale. L’azienda il cui valore primario è “Disegnare il futuro” non poteva esimersi dall’approcciare al nuovo mondo: Pininfarina presenta AutonoMIA, un dimostratore di esperienza a bordo multisensoriale e reattiva progettato per adattarsi e rispondere a persone e contesti differenti.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Esplorazione immersiva

Con AutonoMIA i clienti Pininfarina possono vivere una nuova esperienza di guida, immersiva e innovativa, grazie alle applicazioni della tecnologia: l'intelligenza artificiale, il 5G, il display, le tecnologie tattili, i sensori, le interfacce naturali. Solo per citarne alcune.

Volvo, Lidar e Livello 3 della guida autonoma su strada dal 2022

Le partnership

Grazie alla ART, azienda umbra specializzata in sistemi di infotainment, il progetto AutonoMIA ha potuto sfruttare una grande esperienza nella user interface per i cockpit in ambito automobilistico, oltre all’utilizzo della piattaforma di infotainment di ART, avanzata e customizzabile. Insomma, l’hardware di AutonoMIA arriva proprio dalla società umbra. Per il livello applicativo, invece, è stato necessario il contributo di Sii Auto, azienda finlandese che sviluppa software automobilistici. Infine, ARAS ha fornito sedili e tutte le parti imbottite.

Ridefinire la mobilità

AutonoMIA - spiega l'AD di Pininfarina, Silvio Pietro Angori - mostra come Pininfarina possa combinare experience design e tecnologia creativa, reinventando l'esperienza a bordo in un momento in cui digitalizzazione, connettività, dati e intelligenza artificiale stanno sostanzialmente ridefinendo la mobilità. Con il suo team di Experience Design e i suoi Partner, Pininfarina oggi supporta i suoi clienti attraverso esperienze di mobilità che stanno diventando sempre più digital”.

Pininfarina Battista Anniversario, serie speciale da 2.6 milioni di euro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, il nuovo motore 2 litri Hurricane debutta su Jeep

Il quattro cilindri aumenta la potenza del 20% e riduce i consumi del 10% rispetto all'attuale 4 cilindri GME, è predisposto anche per sistemi ibridi

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile