Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BYD Dolphin Mini, in Cina costa sempre meno

La citycar, a un anno dal debutto, taglia ulteriormente il prezzo e si posiziona tra i 9 e gli 11.500 euro al cambio attuale. Arriverà anche in Europa?

BYD Dolphin Mini, in Cina costa sempre meno

fabiano Polimenifabiano Polimeni

6 mar 2024

Quando Denis Le Vot, a.d. Dacia, dal recente Salone di Ginevra commentava la forza dei Costruttori cinesi sull'elettrico, la capacità di abbattere i prezzi di listino (continuando a generare guadagni) a livelli estremamente difficili da raggiungere per le Case europee, guardava nemmeno troppo velatamente a BYD Dolphin Mini.

La citycar è sul mercato cinese dal 2023 (ha esordito come BYD Seagull) e ha realizzato oltre 280mila unità vendute lo scorso anno, tra aprile e dicembre. Adesso, ribattezzata BYD Dolphin Mini, ha presentato una versione Honor Edition alla quale è difficile muovere critiche sui contenuti. Inoltre, ha ribassato ulteriormente il prezzo di listino, di 550 dollari al cambio attuale, portando l'asticella a 9.700 dollari (9.000 euro).

BYD può già scendere sotto i 20mila euro

Non significa una capacità di trasposizione esatta del prezzo, al cambio in euro, sui mercati del Vecchio Continente. Tuttavia, come segnalava l'a.d. Dacia, anche integrando le dotazioni di sicurezza per rispondere alle aspettative (e normative) europee, ecco che la soglia dei 20 mila euro è assolutamente abbattibile nel prossimo futuro da brand come BYD.

La Dolphin Mini Honor Edition offre, nei livelli superiori di allestimento (e prezzi al cambio attuale di 12.500 dollari, ovvero, 11.500 euro), contenuti come gli ADAS del cruise control adattivo, il riconoscimento della segnaletica e il mantenimento attivo di corsia. Tutte dotazioni ritenute ormai imprescindibili sulle auto europee, per esigenze del guidatore e imposizioni normative.

Inoltre, ha una dotazione tecnologica tutt'altro che da citycar: offre persino l'apertura dell'auto via smartphone e con tecnologia NFC.

Dolphin Mini: una rivale potenziale per molte

Mentre in Europa sbarcano 30 mila BYD pronte per il mercato, tra la compatta Dolphin e i suv Atto 3 e Seal U, l'evoluzione che seguirà Dolphin Mini va monitorata. Dovesse arrivare in futuro anche lei in Europa, proporrebbe un sistema con motore da 75 cavalli, 135 Nm di coppia e due opzioni di batteria (30 e 38,8 kWh, entrambe del tipo LFP). Una rivale diretta della Dacia Spring, una minaccia seria per Citroen e-C3 e la futura Fiat Panda, volendo posizionarla nella partita.

A bordo si presenta come una Dolphin in scala, per architettura della plancia, colori e tecnologia: l'infotainment è da 10 pollici, con schermo orientabile.

Il ministro Urso a caccia di Case automobilistiche cinesi: la mossa del Governo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi