Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo "decarbonizza" Milano Portanuova con uno speciale murale

La vernice utilizzata è l'Airlite, la quale ha una copertura trasparente che permette di trasformare la superficie in un purificatore grazie alla sua tecnologia a semiconduttore

Volvo "decarbonizza" Milano Portanuova con uno speciale murale

23 nov 2023

Volvo si muove in prima linea per sostenere una mobilità che vada a impattare sull'ambiente nel minor modo possibile. Lo ha dimostrato in particolare nel quartiere di Milano Portanuova, dove da anni cerca di abbattere le emissioni di CO2 a favore della qualità dell’aria del distretto. L'ultima sua mossa – strategica – è davvero sorprendente, olte che insolita. È stato infatti realizzato un murale a tema natalizio in chiave Volvo, realizzato in collaborazione con un'agenzia esterna e situato in via De Castillia 22 a Milano, in prossimità della Fondazione Catella e a ridosso dello spazio verde della Biblioteca degli Alberi Milano, di cui il marchio è da cinque anni Park Ambassador. In virtù delle proprietà dei materiali utilizzati, il murale costituisce un esempio di comunicazione a elevata sostenibilità.

Il murale

Una delle sue particolarità deriva proprio dall'uso della vernice utilizzata, l'Airlite, la quale ha una copertura trasparente che permette di trasformare la superficie del murale in un purificatore grazie alla sua tecnologia a semiconduttore. Le cariche elettriche che si generano sulla superficie si combinano con il vapore acqueo e l’ossigeno presenti nell’aria generando ioni negativi in grado di neutralizzare agenti inquinanti come gli ossidi di azoto, gli ossidi di zolfo o le polveri sottili presenti nell’aria una volta che questi vengono in contatto con la parete del murale.

Secondo alcuni calcoli effettuati, la vernice che copre una superficie di 137 m2, è stata in grado di generare un impatto positivo sulla qualità dell’aria pari a quello di 5 alberi e quantificabile nella compensazione delle emissioni prodotte ogni giorno da 22 auto diesel euro 6 e 29 auto benzina euro 6. L'opera, perché così necessita d'essere chiamata, ha anche un QRcode. Chi lo vuole può inquadrarlo e visionare – fino al 28 novembre - la riproduzione digitale dell’ambiente natalizio del murale con animazioni di tutta l’ambientazione. Da mercoledì 29 novembre, invece, sarà attivo il filtro AR che consente di immergersi nell’atmosfera natalizia di Volvo e di scattare selfie avvolti nel contesto della foresta natalizia con diverse opzioni disponibili. Chiara Angeli, Head of Commercial Operations Volvo Car Italia, ha dichiarato: “Mi piace parlare del murale capace di pulire l’aria che abbiamo realizzato in Portanuova, perché al pari di quanto accade al Volvo Studio Milano, è un modo insolito e coinvolgente per sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e della mobilità di domani.”

Poi aggiunge: “Pensiamo che attraverso quest’opera, frutto di pensiero avanzato, il messaggio Volvo possa arrivare a un pubblico ampio ed eterogeneo con l’occasione delle festività. Il murale utilizza tecnologie d’avanguardia, proprio come Volvo è solita fare, e contribuisce concretamente alla qualità dell’aria del quartiere. È un tema per noi fondamentale, come dimostrano gli altri nostri progetti sviluppati in collaborazione con COIMA e che hanno come finalità la decarbonizzazione del distretto. I servizi di mobilità elettrica che proponiamo costituiscono una risposta concreta valutabile in tonnellate di CO2 risparmiate. Sulla Sostenibilità manteniamo le promesse con i fatti e il nostro impegno incondizionato, anche a favore della città di Milano”.

Volvo EM90, il lusso elettrico nel formato navetta

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi