Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan, una e-Power costerà quanto un'auto benzina

Il costruttore ha prospettato un piano di sinergie e ottimizzazione della produzione tra motori destinati alle Nissan elettriche e unità per le ibride e-Power a trazione elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 mar 2023

Sarà uno sviluppo in parallelo, su due tecnologie elettrificate, quello che Nissan porterà avanti nei prossimi anni. Da un lato l'elettrico puro a batteria, dall'altro l'alta efficienza dell'ibrido e-Power, con trazione sempre ed esclusivamente elettrica.

L'obiettivo cruciale, fissato al 2026, guarda all'abbattimento dei costi di sviluppo e produzione, destinati a ridursi del 30% rispetto al 2019 e tali da portare il costo della tecnologia e-Power Nissan pari a quello di una convenzionale motorizzazione benzina. 

Nel 2028 le batterie allo stato solido

La modularità dei componenti e le sinergie tra parti impiegate sui modelli elettrici e quelli e-Power è strategica nel programma X-in-1. Nissan (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) lancerà 27 nuovi modelli entro il 2030, tra proposte e-Power e 19 full Electric. Nel 2028 introdurrà le batterie allo stato solido, nell'utilizzo sull'ibrido a trazione elettrica, assicurandosi un taglio del 50% dei costi sulle batterie.

Quanto alla componentistica condivisa, le parti di un powetrain elettrico saranno le stesse presenti sull'e-Power.

Motore elettrico ed e-Power (quasi) pari sono

Il prototipo di motogeneratore 3-in-1 si compone di elementi convenzionali, quali il motore elettrico, l'inverter e un riduttore di velocità. È lo schema che troveremo sulle prossime Nissan elettriche.

Sono, anche, le parti presenti su un altro prototipo, il 5-in-1 che forma la parte elettrica dello schema e-Power. Motore, inverter e riduttore sono affiancati da una seconda unità elettrica che funge da generatore d'energia e da un moltiplicatore di accoppiamento tra l'unità termica e il generatore elettrico.

Produzione sulle stesse linee e terre rare al minimo

Le Nissan e-Power come i modelli elettrici potranno condividere la stessa linea di montaggio, grazie alla condivisione e modularità dei componenti. Quanto ai costi attesi in costante diminuzione, un ruolo importante lo avrà la riduzione dell'utilizzo delle terre rare all'1% del peso del motore.

"Grazie all'esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione, continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-Power”, ha commentato Toshihiro Hirai, vicepresidente senior e responsabile dello sviluppo ingegneristico dei propulsori elettrici e degli EV.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi