Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto elettriche, arriva la prima tassa

La Norvegia ha deciso di metterla in campo per fronteggiare l'esenzione dell’iva prima inserita per i veicoli elettrici di fascia premium

Auto elettriche, arriva la prima tassa

29 nov 2022

Se si pensa ai Paesi più floridi nel panorama automobilistico, di sicuro non spicca la Norvegia fra i primi della lista. Eppure, da quando il Governo ha messo in campo alcune manovre per incentivare gli acquisti di auto a zero emissioni, questa è diventata un vero e proprio terreno fertile per il mondo dell'elettrico. A causa di questa scelta, però, il Paese ha dovuto fare i conti con un buco di bilancio di più di 2 miliardi di euro, costringendolo a modificare i suoi piani.

Tutte i permessi, dal pedaggio al costo di listino, agli sgravi fiscali per i veicoli aziendali, il Governo scandinavo non è più riuscito a sostenerli, dovendo perciò arrestare la sua “marcia green” e riempiere quel vuoto di denaro in qualche modo. Come? Imponendo una tassa sulle auto elettriche.

La tassa è per le auto di lusso

Questa decisione è stata presa per attutire il duro colpo, ma non vale per tutti i possessori di veicoli elettrici. La tassa, infatti, che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2023, è indirizzata esclusivamente alle vetture il cui prezzo di listino è superiore ai 49mila euro, rientrando quindi nella fascia “premium”. Questa è considerata una tassa dinamica per sopperire all’esenzione dell’iva prima inserita per i veicoli elettrici di fascia alta. In parallelo è stata ripristinata la tassa sulla registrazione dell'auto nel momento dell'acquisto, precedentemente abolita per le elettriche e diminuita del 15% per le ibride plug-in.

Ma non è finita qui perché queste potrebbero essere soggette ad altre tassazioni, come quella del peso. Il modello di tassazione della Norvegia stabilisce un costo addizionale per ogni kg eccedente i 500, aumentando esponenzialmente dopo 1.000 e ancor di più dopo 1.500 kg. Il valore ipotizzato per i veicoli elettrici sarebbe di 1,21 euro al kg sopra i 500 kg.

In questo caso le vetture a batteria non sono poi così tanto leggere, poiché sono sopra i 1.500 kg. Fra la prima tassa menzionata e la seconda, ci sono comunque delle differenze in quanto la prima mira alle auto di lusso, la seconda invece viene applicata a tutti i veicoli senza distinzione.

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Prezzi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai IONIQ 5, 20.000 km in elettrico fino all’Oceano Artico

Dall’Ontario fino al Circolo Polare Artico al volante di IONIQ 5: un’impresa che diventa simbolo della mobilità sostenibile

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi