Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen Touareg GTE, l'ibrido plug-in raddoppia

Il maxi-suv è stato avvistato in una versione GTE che potrebbe introdurre sul mercato europeo l'ibrido plug-in con motore benzina 2.0, seconda proposta elettrificata dopo Volkswagen Touareg R

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 mag 2020

Touareg R ha introdotto per la prima volta la sigla sportiva Volkswagen all’ibrido plug-in. Lo ha fatto a inizio anno, in un 2020 che vedrà la casa di Wolfsburg presentare nei prossimi mesi anche Tiguan GTE, altro debutto ibrido plug-in sul fronte suv.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

C’è, poi, un’ulteriore evoluzione green, un Volkswagen Touareg GTE i cui muletti di sviluppo iniziano a mostrarsi a favore d’obiettivo. Non fosse per la sigla GTE sulla calandra, potrebbe classificarsi come un Touareg qualsiasi.

Motore, atteso il 2.0 TSI

È destinato a essere un secondo tassello ibrido plug-in nel listino del maxi suv, ovviamente dalle specifiche e caratteristiche molto diverse da Touareg R. Il punto più alto del Touareg elettrificato sfoggia 462 cavalli di sistema, 340 dei quali apportati dal motore 3 litri V6 turbo benzina.

GTE è destinato ad altri valori e, soprattutto, una differente componente termica. Il motore turbo benzina 2 litri sostituirà il V6, mentre sul fronte elettrico si avrà la stessa potenza dal motogeneratore installato tra quattro cilindri e cambio automatico: 136 cavalli. Indizi sufficientemente chiari perché si rifanno alle specifiche annunciate da Volkswagen in occasione della presentazione del Touareg 2018, accompagnato dall’ibrido plug-in da 367 cv di sistema destinato al mercato cinese.

Sfoglia il listino Volkswagen: tutti i modelli sul mercato

Batteria, obiettivo 50 km

Un punto di differenziazione potrebbe essere nella capacità del pacco batterie, da 14,1 kWh se Touareg GTE dovesse confermare la specifica adottata sull’ibrido plug-in R. L’introduzione di un sistema ibrido plug-in basato sul motore 2.0 TSI risulterebbe una novità sul mercato europeo, dove dalla Golf alla Passat, passando per i modelli a marchio Seat e Skoda, l’ibrido plug-in ruota intorno al motore benzina 1.4 TSI.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi