Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai e Kia investono sullo skateboard per le elettriche

Intorno alla soluzione sviluppata insieme a Canoo nascerà l'architettura elettrica scalabile destinata alle auto come a veicoli commerciali e di mobilità condivisa

Hyundai e Kia investono sullo skateboard per le elettriche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 feb 2020 (Aggiornato il 14 feb 2020 alle 11:25)

Le Hyundai e le Kia elettriche del futuro nasceranno intorno allo skateboard di Canoo. Diventa l’elemento centrale nella progettazione di un’architettura elettrica, l’insieme dal quale realizzare risparmi in termini di costi di sviluppo e semplificazione delle linee produttive, da tradurre in prezzi di vendita accessibili.

Canoo è una realtà statunitense, con sede a Los Angeles, che sul proprio skateboard lancerà nel 2021 il primo veicolo pensato per un utilizzo in abbonamento. Con il gruppo Hyundai lavorerà allo sviluppo di un’architettura per auto elettriche e veicoli a destinazione d’uso speciali, quali potranno essere mezzi destinate alle società che operano nella logistica o veicoli per l'utilizzo in condivisione. 

Dallo skateboard alla piattaforma

Cos’è lo skateboard? Si tratta dell’ossatura base intorno all quale vengono disposti gli elementi cruciali di un veicolo elettrico, ogni componente è integrato per ottimizzare ingombri e svolgere più funzioni. Così, batteria, motogeneratori, elettronica di gestione, sistema di ricarica, possono essere racchiusi in una sorta di telaio sul quale realizzare scocche differenziate per tipologia. La standardizzazione di una parte della tecnica diventa la parola chiave.

Intorno allo skateboard nasce, ad esempio, l’architettura modulare del Gruppo Volkswagen, la MEB. Sono le caratteristiche di scalabilità a diventare cruciali, poter cioè assemblare modelli diversissimi tra loro - per dimensioni, contenuti, segmento - ma accomunati da una base tecnica sulla quale sono installati i motori, le sospensioni, il pacco batterie.

87 miliardi per delineare il futuro Hyundai e Kia

Dotarsi architetture “native elettriche” richiede investimenti ingenti, in cambio permette un reale sfruttamento di tutti i benefici – di nuovo, in termini di dimensioni, spazio interno, ingombri – che le auto elettriche portano con sé da una diversissima disposizione degli organi che definiremmo “meccanici” su un’auto termica.

Canoo fornirà a Hyundai e Kia servizi di ingegneria per integrare lo skateboard in una piattaforma nuova, sulla quale il gruppo conta di introdurre i prossimi modelli elettrici a batteria. Su elettrificazione e servizi per la mobilità, entro il 2025 saranno 87 i miliardi di dollari investiti dal Gruppo Hyundai, dei quali 25 miliardi attraverso il marchio Kia. L’obiettivo? Realizzare entro il 2025 il 25% dei volumi produttivi con modelli ecologici. Ovviamente, elettrici e non solo, considerato il ruolo delle ibride full e plug-in.

Nuova Kia Sorento, Hybrid con l'1.6 turbo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi