Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW i4, eDrive atto quinto così cambia l'elettrico

Lo sviluppo condotto da BMW incide sui motori elettrici, l'elettronica, il sistema di ricarica e il pacco batterie. I numeri e le prestazioni della Gran Coupé i4, che beneficia della filosofia modulare scelta per eDrive

BMW i4, eDrive atto quinto così cambia l'elettrico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 nov 2019

Ad alimentare il futuro elettrificato di BMW ci pensa la quinta generazione del sistema eDrive. Debutto atteso nel 2020 con BMW iX3, poi andrà su BMW iNext e BMW i4, dal 2021 su strada.

Motore elettrico, elettronica di potenza, batterie e caricatore rappresentano un passaggio generazionale rispetto all’offerta di quarta generazione. Punti di contatto tra le elettriche a batteria di BMW i e l’ibrido plug-in del marchio saranno, ad esempio, nel sistema di ricarica, condiviso e con una capacità di accesso a postazioni fino a 150 kW.

Leggi anche: Mustang e l'elettrico, Mach-E DNA da pony car

Ricarica rapida da colonnine pubbliche che porterà BMW i4 a completare in 35 minuti il passaggio dal 10 all’80% dell’autonomia residua e in 6 minuti a ottenere in energia l’equivalente di 100 km di percorrenza.

Batteria, lunga autonomia assicurata

La coupé quattro porte avrà un’impronta da Gran Coupé, anticipano in BMW. Le foto spia rivelano le proporzioni del corpo vettura, fedeli al concept BMW i Vision Dynamics, come dovrebbe esserlo la calandra a sviluppo verticale.

Verranno proposte diverse configurazioni, quanto a livelli di potenza e batterie. Confermata l’offerta del pacco da 80 kWh, in una composizione modulare che vede BMW sviluppare tanto la ricerca sulla composizione chimica delle celle quanto il compattamento degli ingombri.

Celle alloggiate nei rispettivi moduli, variabili nel numero questi ultimi e direttamente a incidere sulla capacità complessiva del pacco, che apporta 550 kg sul peso dell’auto nella specifica 80 kWh.

Leggi anche: BMW iNext si allena al gelo

Al Battery Cell Competence Centre di Monaco di Baviera, dalle batterie di quinta generazione si continua a lavorare per migliorare le caratteristiche di densità energetica, durata, erogazione della potenza di picco. Il dato di autonomia di marcia al quale punta la coupé quattro porte è di 600 km, mentre applicazioni differenti potranno raggiungere i 700 km di autonomia massima.

Prestazioni di BMW i4

Uno o due motori elettrici, l’eDrive BMW di quinta generazione porterà su i4 prestazioni piuttosto sportive, con un’accelerazione indicata in circa 4 secondi e velocità massima superiore ai 200 km/h, grazie ai 530 cv di potenza massima. E, in futuro, saranno prestazioni ottenute senza l’impiego di materie prime rare.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi