Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mustang Mach-E, sfuggite le prime immagini

Il 18 novembre prossimo si aprirà la raccolta delle prenotazioni sul suv elettrico. Le caratteristiche di Mustang Mach-E però precedono l'evento, sfuggite dal sito statunitense per la raccolta delle opzioni

Mustang Mach-E, sfuggite le prime immagini

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 nov 2019

La più veloce sarà la GT, quella con maggiore autonomia la due ruote motrici “extended”. Mustang Mach-E brucia le tappe e il previsto evento dell'anteprima mondiale, a Los Angeles il 18 novembre (fuso europeo), anticipando molte delle caratteristiche tecniche e, soprattutto, confermando il design del suv elettrico.

Avviene dalle pagine destinate alla registrazione dell’interesse (e del deposito di 500 dollari) per poter ordinare nel 2020 Mach-E. Informazioni carpite dal Forum Mach-E e diffuse online.

Design, fari e muscoli Mustang

L’impronta Mustang è chiara nelle scelte di stile sul frontale, per il cofano anteriore e il taglio della calandra. Se quest’ultima è interamente chiusa, sotto al primo ci sarà spazio per un motogeneratore elettrico e un supplemento di bagagliaio, il “frunk” come molte elettriche definiscono il front-trunk (bagagliaio anteriore): 135 litri attesi, da sommare agli oltre 800 litri di volume del bagagliaio posteriore caricando al tetto.

Da notare, del design, le maniglie del tutto assenti sulla carrozzeria. Il posizionamento è alla base del montante centrale e posteriore. Accesso a bordo che, di serie, avverrà anche con l’utilizzo dello smartphone al posto della chiave.

Autonomia, prestazioni e versioni

La più sportiva tra le Mustang Mach-E sarà la versione GT, della quale conosciamo l’autonomia stimata (432 km) e lo schema a due motori e trazione integrale, nonché le prestazioni sullo 0-100 km/h, con un target sui 3,5 secondi.

Visto il sostanziale gap sulle altre proposte, posizionate tra i 5”5 e i 6”5, c’è da attendersi un dato di potenza massima decisamente superiore ai 333 cavalli che porterà in strada Mach-E First Edition, versione opzionabile dal 18 novembre.

Diversi livelli di potenza (255, 282, 333 cavalli) e differenti soluzioni per il pacco batteria, viste le stime variabili sull’autonomia di marcia: in funzione dell’allestimento, dello schema 2 o 4 ruote motrici e della potenza massima, si spazierà tra un dato minimo di 336 km fino ai 480 km della Mustang Mach-E extended range.

Al design esterno, con richiami a Mustang fastback concentrati nei gruppi ottici, i passaruota e la calandra, si sostituiscono interni altamente tecnologici e dove la funzione è anzitutto un ambiente tutto spazio e abitabilità.

Tetto panoramico in vetro, infotainment a sviluppo verticale da 15,5 pollici di diagonale, strumentazione virtuale da 10,2 pollici, sono i contenuti che spiccano su una plancia altrimenti lineare.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi