Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ecobonus, elettrico cresce del 113% fino a luglio

Secondo i dati del Politecnico di Milano, solo nei primi sette mesi del 2019 sono state immatricolate oltre 6mila auto a zero emissioni, contro le 9.759 di tutto il 2018. Effetto dell'Ecobonus, che permette previsioni confortanti da qui al 2030

Ecobonus, elettrico cresce del 113% fino a luglio

1 ott 2019

Con la Legge di Bilancio 2019 è stato introdotto l’Ecobonus che riguarda anche il mondo dell’automobile. Gli incentivi per chi acquista vetture a basse o a zero emissioni sono fino a 6.000 euro; chi rottama un mezzo Euro 0, 1, 2 o 3 riceve bonus tra i 2.500 e i 6.000 euro; per contro, acquistando auto “inquinanti”, si va incontro a un’ecotassa tra i 1.100 e i 2.500 euro a seconda del livello di CO2 prodotto. I primi risultati di questa nuova manovra politica si stanno vedendo.

Decreto Clima: incentivi per rottamazione auto e acquisto scuolabus green

I DATI DEL POLITECNICO

In sette mesi dall’introduzione dell’Ecobonus, le vendite di auto elettriche sono aumentate. Ad aprile sono stati superati i mille veicoli immatricolati in un mese, poi è successa la stessa cosa a maggio e a giugno. Seppure l’elettrico rappresenti ancora una fetta molto piccola dell’intero mercato automobilistico, i numeri sono in grande crescita rispetto al 2018: in tutti i 12 mesi dello scorso anno le immatricolazioni “green" si sono assestate sulle 9.759 unità. Fino a luglio 2019, invece, hanno superato quota 6.000, per un parziale di crescita del 113%. I numeri sono stati ufficializzati durante la terza edizione dello Smart Mobility Report, a cura dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.

Ecobonus auto elettriche e ibride, proroga fino al 20 novembre

PREVISIONI OTTIMISTICHE PER IL 2030

L’Italia è ancora legata in maniera consistente ai motori termici, che dominano il mercato. L’incremento delle immatricolazioni elettriche è però significativa e supera l’1% di incidenza sul mercato avvicinandosi alle medie europee, stabili attorno al 2,5%. Quello su cui ancora il nostro paese deve crescere sono le strutture che facilitino l’utilizzo dei motori elettrici: solo in Lombardia si hanno circa 1.000 colonnine di ricarica, mentre Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Sicilia superano le 500. Nelle altre regioni i numeri sono al momento insufficienti, anche se le prospettive sono incoraggianti. Le previsioni raccontano che nei prossimi dieci anni l’elettrico dovrebbe coprire il 30% delle immatricolazioni totali contro l’1,5% del 2020.

RISPARMIO SULLA LUNGA DISTANTZA

A livello economico è vero che i motori elettrici hanno un costo più importante di quelli a benzina o diesel, ma sulla lunga distanza si risparmiano fino a 12.000 euro rispetto agli altri motori: con l’incentivo nazionale si raggiunge il pareggio del costo dell’auto in cinque anni con un risparmio di 7mila euro in un decennio; dove esiste anche l’incentivo regionale, invece, si arriva a pareggiare la spesa in due anni, con un risparmio decennale di  12mila euro. Un investimento che ripaga tanto e velocemente.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi