Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ecorally San Marino al via

Giunta alla tredicesima ediziona, la competizione di regolarità che ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo dei veicoli a basso impatto ambientale si terrà il prossimo 22 settembre 

Ecorally San Marino al via

16 lug 2019

La Repubblica di San Marino è pronta ad ospitare l'Ecorally San Marino – Montegiardino Trofeo Energreen, la competizione di regolarità alla quale possono partecipare tutti i vedicoli a basso impatto ambientale. Giunta alla tredicesima edizione, questa gara ha come obiettivo principale la promozione e lo sviluppo delle auto 'green'.

Ecorally San Marino – Montegiardino Trofeo Energreen: le macchine ammesse

Potranno partecipare alla competizione di regolarità tutte le macchine ufficialmente registrate per la circolazione su strade pubbliche: per l'edizione 2019 ci saranno mezzi elettrici, ibridi, mono, bifuel e dual fuel gassosi, biometano, biocarburanti e a idrogeno. Potrà partecipare chiunque: non è necessario essere piloti, la manifestazione è aperta a tutti. Bisognerà comunque essere abili nel completare il percorso nei tempi richiesti seguendo le indicazioni nel Road Book: il navigatore cartaceo sempre utilizzato nelle competizioni di regolarità.

Ecobonus auto elettriche e ibride, proroga fino al 20 novembre

Ecorally San Marino – Montegiardino Trofeo Energreen: gli equipaggi

Per partecipare alla manifestazione, l'equipaggio dovrà essere formato da un pilota e un co-pilota: i due ruoli possono essere scambiati liberamente, basta che entrambi siano titolari delle patenti di guida e licenze sportive necessarie. Al posto del co-pilota può essere scelto un navigatore, ma questo non può alternarsi alla guida e deve aver compiuto il 16° anno di età e portare l'assenso scritto di un genitore.

Silent Air Taxi, futura auto ibrida per il trasporto persone

Ecorally San Marino – Montegiardino Trofeo Energreen: il percorso

L'intero percorso dell’Ecorally San Marino - Montegiardino Trofeo Energreen ancora deve essere definito, ma rispetto alle scorse edizioni avrà un chilometraggio più limitato in modo tale da agevolare i veicoli elettrici. Saranno toccati alcuni dei Castelli della Repubblica di San Marino e si sconfinerà in Italia. La base scelta per la manifestazione è Montegiardino: il più piccolo dei nove Castelli che compongono le amministrazioni locali della Repubblica di San Marino. E’ il Castello più piccolo sia come territorio che come densità abitativa ed è stato oggetto negli ultimi anni di un recupero all’insegna dei criteri di sostenibilità ambientale, in tema con la filosofia della manifestazione. L'appuntamento è per il 22 settembre: la gara si svolgerà in un'unica giornata, suddivisa in due semitappe.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi