Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Quintegia presenta il futuro dell'auto

La società esperta in ricerca, networking e formazione nel settore dell'automotive, traccia le prospettive di sviluppo dell'industria automobilistica
Quintegia presenta il futuro dell'auto

Francesco ForniFrancesco Forni

7 feb 2019

Auto connesse e car sharing, il futuro è adesso. Queste le prospettive emerse da Quintegia Partner Meeting, evento di networking tenuto a Milano dallomonima società trevigiana, esperta in ricerca, networking e formazione nel settore dell'automotive.

I dati presentati annunciano che entro il 2020 (meno di due anni) il 100% delle nuove auto in Europa avrà dispositivi telematici a bordo (come le black box). Altro boom, a fine 2018 erano 1,5 milioni gli utenti di servizi di car sharing, con una flotta complessiva di 8.500 veicoli contro gli 800 del 2012 (+966%). Quasi il mille percento, un dato eccezionale.

Quintegia ha notificato il progredire della guida assistita in prospettiva del self drive totale, mentre sulle auto elettriche ci sono più intenzioni che fatti. Da un lato il 68% degli intenzionati all’acquisto entro l’anno si dichiara interessato, il fenomeno dovrebbe arrivare al 2% delle immatricolazioni del prossimo anno per raggiungere quota 7-10% non prima del 2025. Una nicchia, importante, ma sempre tale.

Questa la sintesi del presidente di Quintegia, Leonardo Buzzavo. “La vivacità delle trasformazioni del comparto fa contrasto con un mercato statico e in contrazione, che si stima possa chiudere l’anno con un’ulteriore lieve perdita. È necessario comprendere e intercettare il mind set di un cliente che è sempre più orientato all’esperienza e all’utilizzo più che al prodotto e al possesso, si attiva on- e off-line e presenta esigenze specifiche”. 

Buzzavo ha aggiunto. “Ma non solo il peso dei 50 top dealer (14 miliardi di euro i ricavi annui) è passato dal 18% del 2007 al 21% del 2017, con un fatturato medio in crescita del 28%. E la polarizzazione del mercato in favore delle grandi concessionarie è destinata a crescere: se oggi gli imprenditori sono 1050, un numero già più che dimezzato rispetto al 2010, si stima che scenderanno a 850 nel 2025. Lo dicono anche i numeri sulle compravendite nel business auto: solo nel corso dell’ultimo anno si sono registrate 16 acquisizioni da parte di una decina grandi gruppi”. 

Per analizzare e discutere questi cambiamenti, mettendo a punto strategie condivise ed efficaci per governarli, 

Quintegia analizzerà i cambiamenti in corso ad Automotive Dealer Day, in calendario a Veronafiere dal 14 al 16 maggio, a Automotive Forum (Milano, 24 settembre) e al Service Day (Brixia Forum di Brescia, 8-9 novembre).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi