Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi, suv e-tron compatto: prima visione a Ginevra

L'ampliamento dell'offerta elettrica da parte del marchio vedrà un suv compatto sviluppato sul pianale MEB, da produrre nel 2021. Confermato l'arrivo di e-tron Sportback quest'anno e la produzione di Q2 L e-tron in Cina
Audi, suv e-tron compatto: prima visione a Ginevra

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 gen 2019

Ci sarà una Audi e-tron compatta destinata al mercato cinese e ci sarà una Audi e-tron compatta, sviluppata sul pianale MEB, incaricata di generare grandi volumi di vendita in Europa. A Ingolstadt prendono forma le prossime mosse dell’espansione di prodotto sull’elettrico a batterie, confermando il lancio di Q2 L e-tron in Cina, nella seconda metà del 2019, affiancato dall’introduzione di Audi e-tron. I prototipi avvistati nei mesi scorsi, quindi, trovano una paternità definita e un’altrettanto chiara destinazione. Q2 a passo lungo, elettrica, verrà prodotta in Cina e per la Cina resterà. 

Sul fronte europeo, invece, l’indiscrezione arriva dall’Olanda, ovvero, lo sviluppo di un suv compatto elettrico – definizione che rimanda a lunghezze tra i 4,30 e i 4,50 metri, in quota Audi Q3 – che al prossimo Salone di Ginevra vedrà un’anticipazione sotto forma di concept car. L’architettura modulare MEB, per intenderci quella che porterà all’esordio Volkswagen ID. berlina – ID Neo, il possibile nome del modello –, guadagnerà le linee di un design vicino alla sportività di e-tron nel disegno del frontale. Speculari le caratteristiche tecniche che possiamo attenderci, a partire dalle varianti di pacco batteria, fino a 50 kWh.

Audi e-tron, il test del suv elettrico

Con il suv compatto a Ingolstadt andranno a inseguire i grandi volumi produttivi e il lancio sul mercato potrebbe arrivare nel 2021, stando ai rumours diffusi da AutoWeek Olanda.

A precederlo, Audi e-tron Sportback, variante crossover di e-tron suv che scopriremo nella veste definitiva nel corso di quest'anno, con la produzione destinata all'impianto di Bruxelles. Quanto alla super-berlina Audi e-tron GT, sportività elettrica firmata Audi Sport, con strettissima parentela Porsche Taycan, ripeterà l’impostazione della show car, con marginali rielaborazioni stilistiche e l’adozione di una carrozzeria in alluminio: su strada nel 2021.

Per modelli più o meno di nicchia, Audi ha in programma anche la realizzazione di una serie limitatissima della supercar PB18, presentata a Pebble Beach la scorsa estate.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi