Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dacia, l'ambizione di 700 mila auto vendute e l'incremento dell'offerta ibrida

L'espansione arriverà in segmenti di mercato ancora scoperti. I risultati di vendita nel primo semestre si sono chiusi in leggero calo nei volumi globali
Dacia, l'ambizione di 700 mila auto vendute e l'incremento dell'offerta ibrida

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 lug 2025

Nel mezzo del cammin… è dove si trova Dacia dopo il primo semestre del 2025, che ha visto volumi di vendita globali pari a 356.084 unità, delle quali 308.957 appartengono ai mercati europei. L’Italia, insieme al Portogallo e al Belgio continua a essere il mercato sul quale il brand del Gruppo Renault è più forte, numero 1 per vendite ai clienti privati. Germania ed est Europa dove ha i margini di crescita maggiori e dove l’attesa è che possa essere Dacia Bigster il modello trainante.

Stime di leggera crescita nel 2025

Il cammino è quello che punta a realizzare 700 mila Dacia vendute in un anno, contro il risultato (record) ottenuto a fine 2024 con 676.340 veicoli. Il 2025 si chiuderà con un “leggero aumento delle vendite in Europa” in un contesto di mercato comunque incerto e fluido, secondo le caute previsioni fatte da Frank Marotte, vicepresidente Dacia, Marketing, Sales and Operations.

Le 356.084 Dacia vendute nel primo semestre rappresentano un calo marginale, pari allo 0,7%, rispetto al risultato dello scorso anno e ascrivibile in parte alle vendite del suv Duster in Turchia adesso con il marchio Renault e non più Dacia.

Restringendo l’analisi al mercato europeo, le 308.957 auto e veicoli commerciali venduti rappresentano una crescita dell’1,1% su base annua.

Sandero best seller europea

La protagonista delle vendite in Europa, l’auto più venduta, si conferma la Sandero, con 151.948 unità, sebbene in calo del 7,8% sul primo semestre 2024. Una perdita di volumi in linea con il -6% del mercato retail europeo.

L’utilitaria è seguita dal Suv Duster a 108.510 esemplari (-4,5% in linea con un mercato a -5%), da Jogger con 42.381 unità. La Dacia Spring restyling ha messo a segno 19.452 esemplari venduti, seguita da vicino dal progetto appena lanciato, Dacia Bigster, forte già di 17.329 unità vendute. Di queste il 69% sono versioni full hybrid e per l’88% dei volumi la scelta dei clienti è ricaduta sugli allestimenti alti dell’offerta: Extreme e Journey.

Via de Meo non cambierà la strategia su ibrido ed elettrico

L’elettrificazione approderà su altri modelli del marchio e nei prossimi mesi verranno rivelati dettagli che potrebbero interessare la prossima generazione di Dacia Sandero. Su un punto, Marotte è stato chiaro: Dacia è impegnata a portare l’elettrificazione in tutti i segmenti di mercato, vale per molti costruttori e vale per Dacia. Nei prossimi mesi avrete più informazioni sui segmenti nei quali al momento non siamo presenti.

La strategia sull’’elettrificazione non è cambiata con la partenza di De Meo, fondamentalmente siamo impegnati sul centrare le normative in Europa e, ancora di più, su uno dei valori fondanti di Dacia: essere eco-Smart. Vuol dire value for money ed essere più ecologici nella nostra offerta di prodotto. Dovremo proseguire il viaggio verso una maggiore presenza dell’elettrificazione nella nostra gamma”.

A parte il 69% di motorizzazioni full hybrid scelte dai clienti Bigster, la quota della motorizzazione elettrificata con tecnologia Renault è sostanziale anche su Duster e Jogger, in entrambi i casi scelta da oltre il 30% dei clienti.

Con i cinesi impareremo a convivere

Nel complesso, la percentuale di Dacia elettrificate vendute nel primo semestre ammonta al 23,9% dei volumi, con un +14,7% sullo scorso anno. Inevitabile, quando nell’equazione dei volumi entra la variabile dell’elettrico e dell’ibrido, finire per guardare ai rivali cinesi. Più che Byd è MG Motor il rivale diretto di Dacia, sebbene ancora non ci sia una completa sovrapposizione dell’offerta di modelli: basti pensare alla Spring elettrica nel segmento A delle citycar, dove MG è ancora assente, oppure, alla MG 3 full hybrid nel segmento B, dove Sandero manca di un’opzione equivalente per motorizzazione.

“Osserviamo attentamente il successo dei marchi cinesi e come Dacia posso dire che non tutti i marchi cinesi arrivano nel nostro perimetro d’azione. Byd ad esempio è collocato molto più in alto rispetto a noi, MG invece ha una strategia di prezzo molto più vicina alla nostra. Sì, hanno avuto successo ma è la storia di sempre che accade in Europa. Venticinque anni fa arrivarono i giapponesi ed ebbero successo, i costruttori europei si adattarono. Poi fu il turno dei coreano 10-15 anni fa, i coreani ebbero successo e i marchi europei riuscirono ad adattarsi ed ebbero comunque successo. Siamo consapevoli di cosa sta accadendo con i cinesi, è un fenomeno quello marchi cinesi che ci obbligherà ad adattarci e ci stimolerà a migliorare. Siamo fiduciosi che continueremo ad avere successo in Europa”.

Se da un lato c’è la sfida commerciale in Europa, su un altro fronte Renault ha delineato una strategia di collaborazione mirata a sfruttare la rapidità di progettazione e sviluppo che è (una) delle grandi forze dei Costruttori nei distretti industriali cinesi. Il time to market abbattuto a meno di 2 anni tra la presentazione del concept all’introduzione sul mercato è sfruttato sul progetto nuova Renault Twingo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini Pregunta, il concept che forse non conoscevi va all'asta (e vale milioni)

Fu l'ultimo atto deliberato dalla proprietà Chrysler in Lamborghini, prima che iniziasse l'era d'oro Audi. Il concept Pregunta si ispira al jet Rafale

Draghi: l'Europa riveda gli obiettivi 2035 per l'auto, serve approccio neutrale

Domanda debole, infrastruttura carente, prezzi elevati: Draghi suggerisce all'Europa di ripensare le norme sull'elettrico con flessibilità e pragmatismo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi