Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

L’auto dura 10 anni, ma tre su quattro la cambiano solo quando si rompe

Tre automobilisti su quattro aspettano il guasto prima di sostituirla. Il budget è fermo a 20 mila euro, la marca non conta più: servono efficienza e libertà di circolazione.

L’auto dura 10 anni, ma tre su quattro la cambiano solo quando si rompe
© Wade Lambert, Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

20 lug 2025

 

In Italia, l’età media dell’auto principale è di 10 anni, e nel 75% dei casi non viene sostituita finché non insorgono guasti gravi o si arriva al “fine vita”. Non è attaccamento affettivo o spirito green: è questione di portafoglio. Il dato emerge con chiarezza dal nuovo focus dell’Osservatorio Findomestic, che fotografa un mercato auto incastrato tra rincari generalizzati, incertezze economiche e scarsa fiducia nei meccanismi di incentivazione.

Il 65% degli italiani non può o non vuole spendere più di 20 mila euro per un’auto nuova. Non per pigrizia o disinteresse, ma perché il prezzo medio di una vettura nuova ha ormai abbondantemente superato quella soglia. È il segnale di un comparto che non ascolta davvero le esigenze del consumatore, concentrato più sul pushing dell’elettrico e dei modelli premium che sulla reale accessibilità.

Ibrido primo in classifica, ma solo se conviene

Secondo il rapporto Findomestic, il motore ibrido è oggi la prima scelta per il 45% degli italiani. Non per una nuova coscienza ecologica, ma perché rappresenta il miglior compromesso tra risparmio nei consumi e libertà di utilizzo. Il 58% degli intervistati considera l’efficienza il criterio più importante, seguito dal 45% che desidera una vettura affidabile nel tempo e in grado di circolare anche con le limitazioni sempre più diffuse nelle città.

In questo scenario, la marca perde rilevanza. Solo 1 italiano su 10 la considera ancora un fattore decisivo nella scelta dell’auto. Il brand è stato soppiantato dalla praticità: l’auto non è più status symbol ma strumento, e come tale va giudicata.

Elettrico? L’80% di chi lo prova lo apprezza, ma nessuno lo guida

L’auto elettrica piace a chi la guida, ma è ancora troppo lontana dal vissuto quotidiano della maggioranza. Solo il 6% si dice pronto ad acquistarla oggi, ma tra chi ha avuto modo di provarla, oltre l’80% si è detto soddisfatto per la silenziosità, la fluidità e la semplicità di guida.

Il punto debole? Il 60% degli italiani non è mai salito su una vettura 100% elettrica. Manca la conoscenza, non solo tecnica ma economica: quasi la metà degli intervistati non sa se l’elettrico porterebbe davvero a un risparmio nel tempo. E in un’epoca in cui ogni euro conta, la percezione diventa tutto.

Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic, ha parlato apertamente di «problema di conoscenza». E non si può dargli torto: quando l’auto elettrica viene raccontata più come missione ideologica che come soluzione concreta, il risultato è diffidenza, non interesse.

Cambiare auto? Sì, ma più tardi possibile

Quattro italiani su dieci non sanno quando cambieranno auto. Un altro 26% lo vorrebbe fare tra il 2025 e il 2026, ma molti poi rinviano, anche di anni. Il motivo è sempre lo stesso: i soldi non bastano, le priorità sono altre e il mercato non offre soluzioni realmente accessibili.

Due famiglie su tre hanno un tetto di spesa fermo a 20 mila euro, proprio come un anno fa. Ma intanto le vetture sotto questa soglia sono diventate rarissime. L’unica alternativa rimane l’usato, anche recente, che continua a guadagnare terreno grazie alla maggiore accessibilità e ai tassi di finanziamento agevolati.

I costruttori ascoltino gli automobilisti, non i board

Il quadro è chiaro: gli italiani non rifiutano l’auto nuova, ma si sentono ignorati da un settore che parla un’altra lingua. Le Case spingono sull’elettrico, i listini volano verso i 30 mila euro e più, le città impongono restrizioni sempre più severe, ma nessuno aiuta davvero chi ha bisogno di un’auto per lavorare, spostarsi, vivere.

Serve una strategia diversa, centrata su:

  • Auto realmente accessibili sotto i 20 mila euro
  • Incentivi più semplici e meno burocratici
  • Campagne di test drive diffusi e gratuiti per l’elettrico
  • Più informazione sui costi reali di gestione delle auto ibride ed elettriche

Non è utopia, è rispetto per chi ogni giorno si mette al volante e pretende che le istituzioni e il mercato si ricordino che l’auto non è un lusso, ma una necessità.

Le Case non possono più far finta di nulla

Se davvero si vuole accompagnare la transizione ecologica, è tempo di pensare all’Italia reale, quella che ha uno stipendio medio di 1.500 euro al mese e non può permettersi rate da capogiro, ricariche rare, bollo esente per soli cinque anni e assicurazioni più care.

Le auto durano 10 anni perché devono durare 10 anni, non perché gli italiani amino tenere vecchi rottami. Si tratta di necessità, non di capriccio. E un sistema che non lo capisce è destinato a schiantarsi, prima ancora dei veicoli che dovrebbe vendere.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bimbo in bici multato a Lainate: punito chi è più debole, non chi crea pericolo

Un bambino urta un camion in sosta vietata su una ciclabile: la multa arriva a lui. Una vicenda paradossale che fa discutere e indigna

Hyundai Rolling Lab, il futuro è già realtà: elettrico, sportivo e divertente

Dai prototipi da laboratorio alle supercar di serie: così Hyundai sta riscrivendo il concetto di “piacere di guida” nell’era dell’elettrificazione, senza mai rinunciare a performance e passione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi