Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi Q6 e-tron Off Road concept, 4x4 al quadrato

Resterà un esercizio di tecnica e stile o anticipa una futura serie speciale? Le soluzioni adottate da Q6 e-tron Sportback per renderà inarrestabile off-road ci sono tutte

Audi Q6 e-tron Off Road concept, 4x4 al quadrato

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 gen 2025 (Aggiornato il 27 gen 2025 alle 16:21)

Svelata in veste di concept, la Audi Q6 e-tron off road è apparsa su strada, nel corso del 2024, anche con dei muletti di sviluppo.

Avvistamenti che suggeriscono la possibile produzione futura di una serie speciale del suv elettrico, molto caratterizzata in chiave off-road.

D'altronde, le proposte esagerate e specializzate non mancano, dalla Classe G 4x42 alla 911 Safari, per guardare a un genere diversissimo. Senza dimenticare un'altra elettrica, la Mercedes EQC 4x42. Insomma, per il momento Audi rivela un concept ma c'è da tenere alta l'attenzione.

Coda Sportback e altezze da fuoristrada estremo

“Audi Q6 e-tron offroad concept costituisce una reinterpretazione del tema quattro. Il modello sottolinea il potenziale della nuova piattaforma premium elettrica PPE. Questo veicolo può affrontare e conquistare nuovi terreni. Non vediamo l'ora di vedere la reazione dei nostri Clienti di fronte a questa vettura altamente emozionale”, ha commentato l'a.d. Audi, Gernot Döllner.

Le forme sono quelle della Q6 e-tron Sportback, abbinate a soluzioni tecniche estreme. Spicca l'ampliamento delle carreggiate di 25 centimetri, insieme alla fanaleria supplementare al tetto e la fascia paraurti inedita, come i fari di profondità e fendinebbia a led.

Ma è negli indizi tecnici che si nasconde la specializzazione off-road del progetto. Le ruote chiodate sono funzionali alla presentazione in uno scenario invernale - con la presentazione nella cornice di Kitzbuhel e la tappa della coppa del mondo di sci alpino -. Un dettaglio secondario rispetto alla modifica, sostanziale, degli assali e l'adozione della soluzione a portale. E' chiara la vocazione al fuoristrada più impegnativo. La particolarità dei semiassi a portale è nella sostituzione delle cuffie e giunti omocinetici con uno schema di trasmissione alla ruota mediante ingranaggi. Audi ha sviluppato uno schema che è in grado di migliorare la coppia trasmessa alla ruota del 50% rispetto alle convenzionali proposte a portale, il cui incremento è tra il 20 e 30% se paragonato al classico semiasse.

Cavalli e altezza da terra, che numeri!

Questo consente di liberare luce libera da terra, potendo superare il vincolo del limitato angolo dei semiassi tra mozzo al centro ruota e uscita del differenziale. Un incremento che porta la Q6 e-tron Sportback Off Road Concept a 16 centimetri extra di altezza da terra.

La trazione sulle quattro ruote è ottenuta da due motori elettrici, per un sistema da 517 cavalli, la cui velocità massima è limitata a 175 km/h. Quanto al dato di coppia alla ruota, grazie all'insieme a ingranaggi degli assali a portale, il valore assoluto è di 13.400 Nm. Dato da non confondere con la coppia motrice prodotta dal sistema elettrico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incidente d'auto fatale: Diogo Jota, il calcio piange un campione silenzioso

La tragedia nella provincia di Zamora: l’attaccante del Liverpool si era sposato da poco e lascia tre figli piccoli

Range Rover Sport SV Black, prestazioni e stile in edizione total black

Debutta a Goodwood: 625 cavalli, stile speciale e interni sofisticati per la versione più estrema del Suv britannico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi