Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Defender alla Dakar 2026, sfida estrema con la Octa

La base sarà la versione con motore V8 e telaio rinforzato. Un test estremo per il fuoristrada britannico

Defender alla Dakar 2026, sfida estrema con la Octa

Francesco ForniFrancesco Forni

21 gen 2025 (Aggiornato il 24 feb 2025 alle 14:27)

Land Rover si prepara a una nuova sfida: la partecipazione alla Dakar 2026 con la Defender. Come base per il progetto, il Marchio ha scelto la versione Octa, la più prestazionale della gamma.

La Defender Octa, con il suo motore V8 biturbo da 4,4 litri, rappresenta il punto di partenza ideale per affrontare le difficili prove del rally raid.

Il telaio della Defender Octa, denominato D7x

La struttura monoscocca in alluminio offre una rigidità torsionale tre volte superiore rispetto ai tradizionali telai a longheroni e traverse. La geometria delle sospensioni e la cinematica della Octa sono state studiate per garantire la massima efficacia in fuoristrada.

La Defender da competizione manterrà la stessa piattaforma, la trasmissione e il layout della catena cinematica della versione Octa stradale. La scelta è dettata dalla volontà di dimostrare la robustezza e l'affidabilità della Defender in un contesto estremo come la Dakar.

La categoria "Stock", riservata ai veicoli di serie, sarà oggetto di una profonda revisione del regolamento a partire dal 2026. Le nuove regole consentiranno l'utilizzo di Suv ad alte prestazioni, aprendo le porte alla partecipazione della Defender Octa.

La Dakar, considerata la gara fuoristrada più impegnativa al mondo, rappresenta un banco di prova eccezionale per la Defender. Il Marchio si affiderà all'esperienza maturata nel FIA World Rally-Raid Championship (W2RC).

La Defender gareggerà con due veicoli in tutte le cinque tappe del W2RC e con tre veicoli alla Dakar 2026. Il programma di test e sviluppo è già iniziato e proseguirà fino alla fine dell'anno. Land Rover presenterà il team ufficiale entro la fine del 2025.

La partecipazione alla Dakar rappresenta un'occasione unica per dimostrare le capacità della Defender. Il Marchio punta a confermare la sua reputazione nel mondo dei fuoristrada, sottoponendo la Octa a un test estremo. La sfida del deserto attende la Defender: un banco di prova definitivo per il fuoristrada britannico.

Potrebbe interessarti: Defender Octa, un diamante è per sempre

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi