Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan, progetto di rewilding a Sunderland

Il marchio giapponese ha ripopolato un'area paludosa tramite rimozione di specie infestanti, creazione di uno stagno e piantumazione di prati

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

13 gen 2025

Lo stabilimento Nissan di Sunderland, centro nevralgico della produzione del marchio in Europa, continua a distinguersi per soluzioni e progetti dedicati alla sostenibilità. Quella industriale sta, infatti, per essere ridefinita con un innovativo progetto di “rewilding” (“rinaturazione”, ovvero ricostruzione di un ambiente naturale alterato dall’uomo ndr). Situato accanto al secondo parco solare recentemente realizzato, questo progetto punta a trasformare una palude disabitata in un habitat ricco di biodiversità, confermando il connubio tra energia rinnovabile e conservazione della biodiversità.

Nuovo habitat naturale per animali e piante

Grazie alla collaborazione con Atrato Partners Ltd, specialisti nello sviluppo di parchi solari, e al lavoro del team di ingegneria di Nissan, l’area è stata oggetto di un processo di rigenerazione che ha richiesto oltre un anno di lavoro. Gli interventi hanno incluso la rimozione di specie vegetali infestanti, la creazione di un nuovo stagno e la piantumazione di prati diversificati. L’impatto è stato immediato: la fauna locale ha trovato rifugio in questo nuovo ambiente. Tra le specie avvistate ci sono cervi, tassi, tritoni, diverse varietà di pipistrelli e uccelli come gheppi, poiane e gufi. Anche la flora ha risposto positivamente, arricchendosi di specie vegetali quali orchidee delle api e trifoglio bianco.

Nissan, energia pulita e neutralità carbonica

Il progetto di Nissan si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione sostenibile dello stabilimento di Sunderland, che già oggi genera il 20% del proprio fabbisogno energetico grazie a fonti rinnovabili, inclusi parchi eolici e solari. Questo rappresenta un passo fondamentale nel quadro del progetto “EV36Zero”, visione ambiziosa che trasformerà Sunderland in un polo di eccellenza per la produzione di veicoli elettrici, batterie ed energia rinnovabile. Proseguendo l’impegno nella strategia globale Ambition 2030, il costruttore punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, non solo nelle sue operazioni ma lungo l’intero ciclo di vita dei suoi prodotti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bimbo in bici multato a Lainate: punito chi è più debole, non chi crea pericolo

Un bambino urta un camion in sosta vietata su una ciclabile: la multa arriva a lui. Una vicenda paradossale che fa discutere e indigna

Hyundai Rolling Lab, il futuro è già realtà: elettrico, sportivo e divertente

Dai prototipi da laboratorio alle supercar di serie: così Hyundai sta riscrivendo il concetto di “piacere di guida” nell’era dell’elettrificazione, senza mai rinunciare a performance e passione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi