Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Seat Leon compie 25 anni: la sua storia

Con oltre 2,5 milioni di unità vendute dal 1999, è il modello di punta del Marchio: ecco come si è evoluto

5 dic 2024

Fin da quando ha fatto il suo debutto nel mercato (era il 1999), la Seat Leon è stata un riferimento nel segmento delle compatte. E quest’anno spegne 25 candeline. Nel corso della sua lunga carriera (e oltre 2,5 milioni di unità vendute) sono arrivati diversi riconoscimenti, a testimonianza del buon livello di questa vettura: è stata "Auto dell'anno" del 2014 e del 2021 in Spagna, "Auto dell'anno" e "Auto per famiglie dell'anno" del 2021 in Portogallo e "Auto d'importazione dell'anno" del 2021 in Argentina. Oltre alle vittorie in pista: la seconda generazione della Seat Leon ha conquistato il World Touring Car Championship (WTCC) nel 2008 e nel 2009. Ma è apparsa anche sul grande schermo, nei film 3 Days to Kill e Men in Black: International, e nelle serie Dark e Sherlock. Ma com’è nata?

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Seat Leon: dalle origini a oggi

Progettata da Giorgetto Giugiaro, la prima generazione di Seat Leon è stata particolarmente significativa, in quanto ha segnato il ritorno del Marchio nel segmento delle auto compatte. Ed è stata anche il primo modello Seat dotato di trazione integrale, alimentato da un cambio a sei marce e in grado di erogare fino a 180 CV.

La seconda generazione arriva nel 2005, con un design più audace e aerodinamico, firmato Walter de Silva, in grado di rivoluzionare un segmento tradizionalmente classico: l’esterno presentava, infatti, le maniglie delle portiere posteriori incassate che la facevano sembrare un modello a due porte. Nel tempo, la vettura acquista sportività e motori sempre più efficienti. Fino alla terza generazione, una svolta nella storia della Casa, grazie all'uso di tecnologie all'avanguardia nei sistemi di infotainment, ai sistemi di sicurezza e per essere la prima auto compatta a integrare l'illuminazione full LED. Un insieme di elementi che ne hanno fatto la generazione Leon più venduta a oggi (oltre 1 milione di unità).

Infine, l’attuale generazione, la quarta, presentata nel 2020. Ovviamente si tratta della più avanzata dal punto di vista tecnologico: offerta con cinque diversi propulsori, tra cui il primo ibrido plug-in di Seat, l'e-Hybrid, è il primo veicolo completamente connesso a internet della Casa e offre numerosi sistemi di sicurezza e di illuminazione avanzati (come i fari Matrix LED).

Un ulteriore salto è stato fatto con l’aggiornamento per il 25° compleanno, con una versione ibrida plug-in rinnovata, con batteria più capiente e possibilità di percorrere fino a 133 km di autonomia (WLTP) a zero emissioni.

Abbonati ad Auto e vinci una Fiat 600 Hybrid

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi