Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi chiude lo stabilimento di Bruxelles

Lo stop alla produzione del suv Q8 e-tron è prevista a fine febbraio e 3.000 dipendenti si troveranno in esubero

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 ott 2024 (Aggiornato il 31 ott 2024 alle 11:40)

Ventisei parti e potenziali investitori, nessuno con una soluzione ritenuta da Audi fattibile. Così, dal prossimo febbraio, l'impianto di Bruxelles, dove lavorano 3.000 dipendenti, cesserà la produzione.

A rischio i posti di lavoro, con le parti sociali critiche verso la posizione dell'azienda: "L'unica cosa che vogliono fare è chiudere l'impianto il più in fretta possibile, nessuna delle alternative prospettate andava bene", le parole di Ronny Liedts, rappresentante della più grande sigla sindacale belga, la ACV-CSC.

Bruxelles primo campanello della crisi

Dall'altra parte, il direttore operativo dell'impianto, Gerd Walker: "E' importante per me che creiamo rapidamente chiarezza nelle informazioni e nel processo di consultazione e di concentrarci, adesso, sulle discussioni relative al piano sociale".

Lo scorso luglio sono iniziate ad addensarsi fosche prospettive sul sito di Bruxelles, con la paventata possibilità della vendita dell'impianto e la certa interruzione della produzione dell'Audi Q8 e-tron. A fine febbraio si fermerà la produzione del maxi-suv elettrico, in crisi nelle vendite all'interno di un panorama delle auto elettriche di lusso - vedi Mercedes, con EQS e la stessa Classe S - a sua volta a subire una domanda globale molto debole. 

Secondo fonti di stampa belghe, rilanciate a metà settembre, sul sito di Bruxelles ci sarebbe stato un interesse a rilevare l'impianto da parte dei cinesi di Nio. Nulla si è al momento concretizzato.

Dalla Audi A1 al crollo della produzione

La decisione di chiudere lo stabilimento belga arriva mentre all'interno del Gruppo Volkswagen si valuta come tagliare i costi per 4 miliardi di euro. Tra chiusure di stabilimenti, ridimensionamento e tagli agli stipendi pari al 10%, oltre al congelamento dei salari per due anni.

L'impianto di Bruxelles è operativo dal 1949, nel 1970 è rilevato da Volkswagen mentre il passaggio nelle mani di Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) è avvenuto nel 2007.  Nel 2009 è stata prodotta la A3, dal 2010 la Audi A1. Poi, nel 2017 la conversione del sito a impianto per la produzione di modelli elettrici e lo spostamento della produzione Audi A1 in Spagna. A1 che tra il 2010 e il 2014 è stata assemblata in 500 mila esemplari nello stabilimento belga. 

Dal 2018, l'avvio della produzione di Audi e-tron, poi diventata con il restyling Audi Q8 e-tron: in tre anni, 100 mila esemplari assemblati, 200 mila veicoli elettrici alla data del giugno 2023.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incidente d'auto fatale: Diogo Jota, il calcio piange un campione silenzioso

La tragedia nella provincia di Zamora: l’attaccante del Liverpool si era sposato da poco e lascia tre figli piccoli

Range Rover Sport SV Black, prestazioni e stile in edizione total black

Debutta a Goodwood: 625 cavalli, stile speciale e interni sofisticati per la versione più estrema del Suv britannico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi