Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bosch e Pirelli insieme per degli pnecumatici più sicuri

Le aziende vogliono creare nuove soluzioni software-based e funzionalità di guida grazie ai sensori installati nelle gomme

Bosch e Pirelli insieme per degli pnecumatici più sicuri

16 set 2024

Buone notizie sul fronte Pirelli e Bosch. Le due aziende hanno stretto un accordo di collaborazione per lo sviluppo tecnologico congiunto. Mirano a far nascere nuove soluzioni software-based e funzionalità di guida grazie ai sensori installati nei pneumatici, noti anche come sensori “in-tyre”. In cosa si traduce per gli automobilisti? Intanto, questo vuol dire più sicurezza, comfort, e sostenibilità, ma anche una migliore dinamica di guida.

La collaborazione

Bosch ha già lavorato per Pirelli. Pirelli Cyber Tyre è infatti un sistema su pneumatici con sensori integrati che raccolgono dati e li trasmettono al veicolo processandoli in tempo reale e di cui Bosch ha già sviluppato un’applicazione ESP (controllo di stabilità) specificatamente adattata ai suoi pneumaticiin occasione di un primo progetto congiunto insieme al costruttore di auto ad alte prestazioni Pagani. È bene ricordare che la tecnologia “Pirelli Cyber Tyre” sulla Pagani Utopia Roadster trasmette informazioni chiave dal pneumatico all’unità di controllo dell’ESP, e questo garantisce non solo un utilizzo ottimale delle specifiche proprietà del pneumatico e delle sue performance, ma anche ottimi livelli di sicurezza e un comfort di guida su misura in ogni condizione.

Bosch, con questa nuova partnership, fornirà le competenze hardware e software che ha sviluppato nel tempo come fornitore di tecnologie e servizi su scala globale. Bosch, inoltre, lavora nell'ambito delle tecnologie dei sensori MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems, microsistemi di elettromeccanica), e sviluppa e produce sensori per la pressione dei pneumatici che utilizzano lo standard BLE ("Bluetooth Low Energy"). Unendo questa expertise alle tecnologie dei sistemi integrati di Pirelli – che vanno dall’hardware al software, agli algoritmi e alla modellazione - sarà possibile raccogliere, processare e trasmettere in tempo reale i dati dai pneumatici per fornire parametri ai sistemi di controllo dell’elettronica del veicolo, tramite BLE in modo da ridurre il consumo energetico. Pirelli e Bosch puntano ora a sfruttare la tecnologia MEMS di Bosch per applicazioni in-tire.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BMW Z4 Neue Klasse by LSDesign, il render anticipa il futuro?

L’interpretazione del designer italiano Luca Serafini conquista il web. La spider bavarese adotta stilemi del nuovo corso dell'Elica: il risultato è sorprendente

Federauto vs Bruxelles "dialogo sugli obiettivi auto è un fallimento"

Il presidente Artusi avverte sul rischio sistema: senza mix tecnologico si rischia un fallimento industriale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi