Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto modulari pronte a rivoluzionare l’industria Automotive

Una serie di connettori consente di realizzare auto modulari, dalle city car, che possono essere guidate anche dal lato passeggero, alle auto “zen” che hanno solo quello che serve davvero

Auto modulari pronte a rivoluzionare l’industria Automotive

8 dic 2023

Le auto su misura di cui parliamo sono quelle progettare grazie a Tuc Technology, ex startup torinese fondata da Ludovico Campana e Sergio Pininfarina. La società è proprietaria della tecnologia Tuc 3.0, nata appunto per produrre in maniera particolarmente efficiente veicoli personalizzati attraverso un’interfaccia digitale meccanica. Di cosa si tratta esattamente? Parliamo di una   che compongono un’auto, come sistemi di controllo, sedili, cruscotto e così via, selezionandoli sulla base delle scelte del singolo e mettendoli insieme grazie a un connettore elettromeccanico standard, che unisce i sottosistemi alla rete di bordo e al telaio.

Obiettivo massima personalizzazione

Ottenere auto su misura è la ragione principale che ha portato allo sviluppo di Tuc Technology 3.0., ma questa tecnologia permette di realizzare veicoli personalizzati di qualunque tipo, come aerei, treni, motoscafi e così via. La tecnologia brevettata può essere infatti applicata a progetti differenti, grazie a diversi dispositivi plug&play che la startup ha sviluppato insieme ad alcuni partner d'eccellenza del settore automobilistico e non.

Come funziona il connettore universale

Il plug di Tuc è un connettore universale adatto a qualsiasi tipologia di veicolo. Al suo interno sono presenti tre elementi principali:

  • il primo permette il fissaggio strutturale, meccanico plug&play e multimodale in 4 posizioni diverse, a 360°;
  • Il secondo è l’elettricità, che ovviamente è indispensabile per alimentare i diversi dispositivi che vengono collegati al plug nel veicolo;
  • Il terzo è la connettività, necessaria allo scambio dei dati tra i singoli dispositivi e tra il veicolo e il mondo esterno.

Come ogni componente plug&play anche il plug di Tuc ha un lato “femmina” che rappresenta l’elemento principale e l’interfaccia all’interno del veicolo e un lato “maschio”, cioè l’interfaccia verso il dispositivo da collegare al veicolo.

Sfoglia per continuare a leggere

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi