Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lunaz Aston Martin DB6, il restomod elettrico

La classica inglese si trasforma in un’auto elettrica da 380 cv: inalterati gli esterni e interni sostenibili grazie a materiali organici e riciclabili

Lunaz Aston Martin DB6, il restomod elettrico

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

29 nov 2023

Gli "electromods"restauri di auto d'epoca con l’aggiunta di un powertrain elettrico - stanno vivendo un periodo di grande popolarità in questo momento. La ragione di ciò non è difficile da comprendere: tale tipologia di vetture offre, infatti, un'esperienza di guida moderna, raffinata e altamente tecnologica mantenendo il design classico. Ne è un chiaro esempio la splendida Aston Martin DB6 di Lunaz (ne avevamo parlato un paio d'anni fa).  L'EV da 380 cavalli punta sulla sostenibilità ambientale: gli interni, infatti, sono realizzati con materiali ecologici e riciclati.

Aston Martin DB6, restomod elettrico

David Lorenz, fondatore di Lunaz, ha dichiarato: "Abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte dei nostri clienti nel massimizzare l'utilizzo di alternative sostenibili alle tradizionali pelli, impiallacciature e tessuti. Questo progetto di riconversione rappresenta una vetrina straordinaria per materiali emergenti e prodotti innovativi, aprendo nuove prospettive nel mondo del lusso”. Nonostante la vettura sia, attualmente, solo un concept, Lunaz assicura che ogni suo componente è stato già progettato e costruito, al fine di conquistare direttamente i clienti con un progetto concreto e tangibile. Si parla infatti di un motore elettrico da 380 cv (280 kW), collegato a una batteria da 80 o 120 kWh (ancora da definire sulla base delle possibilità della piattaforma e delle forniture), capace di garantire un'autonomia di almeno 410 km.

Materiali sostenibili e riciclabili

All'interno dell'auto, sono stati impiegati esclusivamente materiali riciclati e riciclabili, come gli inserti ricavati da gusci d'uovo e noci. Il cruscotto, la leva del cambio e altri componenti sono realizzati in un composito biodegradabile ottenuto da scarti alimentari. Nonostante la sua apparente composizione di materiali di lusso, tutto è completamente compostabile, ma resistente e durevole al tempo stesso. Anche la "pelle" alternativa utilizzata per i dettagli, come i profili delle cuciture, è ottenuta da vinaccia di mele. Questo sottoprodotto naturale della produzione di sidro, succo e composta è miscelato con poliuretano a base d'acqua e polpa di legno, creando un materiale che appare e si percepisce come le migliori pelli in commercio. Per sottolineare l’incredibile attenzione ad ogni dettaglio, Lunaz ha deciso di impiegare due tipi di pelle verde, dalla diversa consistenza e feeling al tocco. Per i rinforzi dei sedili, il tunnel della trasmissione e il ripiano del bagagliaio, la pelle è autentica ma derivata da prodotti di scarto dell'industria della carne. Ciò si traduce in una riduzione fino al 50% delle emissioni rispetto alla produzione della pelle automobilistica standard. Come se non bastasse, la nuova DB6 propone anche tessuti riciclati per le fodere e l’imbottitura dei sedili, sulla plancia e anche per quanto riguarda i tappetini. Alcuni elementi del cruscotto e del pannello portiera sono realizzati con un tessuto di poliuretano biodegradabile derivato da fibre a base di mais e polpa di legno.

Processo olistico

Lorenz ha sottolineato: "Il concetto della conversione è un processo olistico per l'intero veicolo, in cui la sostenibilità abbraccia non solo la propulsione a emissioni zero, ma anche i materiali e le finiture utilizzati all'interno. Come evidenziato dalla magnifica DB6 di Aston Martin, possiamo creare interni autentici e lussuosi, degni dei marchi più prestigiosi, utilizzando materiali con il minor impatto ambientale possibile. Sono tempi entusiasmanti per noi, per i nostri clienti e per l'intero settore automobilistico”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi