Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

WAE Technologies, nuova piattaforma per supercar a idrogeno

L'architettura EVRh, a fuell cell a idrogeno, consente la produzione di supercar "green" dalle prestazioni impressionanti: 0-100 km/h in 2,5 secondi

WAE Technologies, nuova piattaforma per supercar a idrogeno

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

8 set 2023

Negli ultimi anni l'industria automobilistica ha assistito a un cambiamento radicale. Mentre i veicoli elettrici sono emersi come l'alternativa preferita alle auto tradizionali a carburante, i produttori sono alla continua ricerca di piattaforme innovative che promettano prestazioni eccezionali. Uno dei principali protagonisti di questo settore è WAE Technologies, precedentemente nota come Williams Advanced Engineering. L’azienda ha lanciato – soltanto un anno dopo la presentazione della piattaforma totalmente elettrica EVR – una rivoluzionaria architettura a idrogeno dedicata a vetture ad altissime prestazioni.

WAE Technologies EVRh, rivoluzione a idrogeno

L’innovativa piattaforma EVRh rappresenta un'alternativa a celle a combustibile a idrogeno pensata per il lancio di supercar “sostenibili”. La differenza fondamentale tra la EVR e la EVRh è la fonte di alimentazione. L'EVRh sostituisce la considerevole batteria da 85 kWh, comunemente presente nelle auto elettriche, con un sistema avanzato di celle a combustibile a idrogeno. Questo sistema funziona sfruttando la reazione chimica tra idrogeno e ossigeno, producendo l'elettricità che spinge il veicolo. Immagazzinando l'energia in un pacco batterie FCEV raffreddato a liquido, il powertrain eroga ben 748 cv (550 kW) direttamente alle ruote, per accelerazioni impressionanti (lo 0-100 km/h è bruciato in 2,5 secondi). Per comodità e per ottimizzare la dinamica del veicolo, sia il serbatoio del carburante che il sistema di batterie sono strategicamente situati al centro dell'auto, garantendo un eccellente bilanciamento dei pesi. L’ottimizzazione del sistema, inoltre, consente un'autonomia di circa 600 km: ciò è dovuto anche alla massa ridotta (i veicoli dovrebbero pesare circa 1,9 tonnellate totali) grazie all’adozione di una leggera struttura composita.

Architettura flessibile

Per quanto riguarda le configurazioni di trasmissione, la piattaforma EVRh può ospitare in modo flessibile sia la trazione integrale (AWD) che quella trazione posteriore (RWD). La struttura vasca centrale, poi, consente di avere diverse configurazioni di vettura, come hardtop e targa. Inoltre, indipendentemente dal tipo di tetto scelto, l’architettura è progettata per sfruttare l'aerodinamica attiva, una caratteristica fondamentale per le prestazioni di una supercar. Per questo, la EVRh è stata sviluppata sia per auto stradali che per uso su circuito.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi