Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto Speed Date: all'italiano la spina non piace

Il mercato delle elettriche e delle plug-in hybrid, nel nostro Paese, non decolla: proviamo a capire perché

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

7 ago 2023 (Aggiornato alle 15:06)

Ho sempre di più il dubbio che la situazione in Italia per quanto riguarda il mercato dell'auto elettrica, che anche questo mese di luglio appena terminato ha registrato un calo contrariamente a quanto succede nel resto dell'Europa, sia un problema di come abbiamo approcciato questa transizione. E il risultato è chiaro guardando i numeri del mercato con le vetture benzina che sono ancora le più apprezzate dagli utenti con oltre il 63% delle scelte, se sommiamo anche mild hybrid e full hybrid.

Mercato auto, crescono le vendite delle auto di fascia alta

L'elettrico, sceso al 3,8% del venduto da gennaio, sta soffrendo, non solo perché abbiamo un approccio conservativo ma anche perché non è stato fatto nulla di concreto per renderlo interessante per l'utilizzatore. Sì, le colonnine di ricarica sono cresciute, e probabilmente se facciamo il rapporto tra le poche auto BEV circolanti e i punti dove fare il pieno di energia, siamo tra i Paesi migliori. Ma il risultato è sempre quello, l'Italia va ancora a benzina, anzi va sempre di più a benzina. Il fatto che anche le vetture hybrid plug-in abbiano un calo delle vendite conferma che la spina proprio agli italiani non piace.

Quanti incentivi non utilizzati...

Ma la colpa è anche del Governo che continua a mettere dei paletti sugli incentivi che non permettono di allargare i vantaggi a tutte le vetture BEV e PHEV, infatti sono oltre 340 milioni di euro i fondi non utilizzati degli incentivi per acquistare vetture con emissioni da 0 a 60 gr di CO2/km. Un messaggio che lancia chiaramente anche Michele Crisci, Presidente dell'UNRAE, chiedendo: "Una profonda attenzione alle dinamiche della domanda in relazione alla transizione energetica. E interventi per correggere le 'storture' introdotte nello schema 2022-24 per gli incentivi all’acquisto di vetture a basse emissioni, con innalzamento dei tetti di prezzo ed inclusione di tutte le persone giuridiche con bonus a importo pieno". Ma forse il nostro Governo questi soldi non vuole spenderli...

Auto, test, novità e inchieste sul nuovo numero in edicola

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi