Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Meno emissioni in autostrada, Ca’ Foscari certifica il Telepass

L’Università ha calcolato le emissioni inquinanti evitate nell’ultimo anno grazie alle corsie dedicate al telepedaggio sulla rete autostradale italiana

Meno emissioni in autostrada, Ca’ Foscari certifica il Telepass

Francesco ForniFrancesco Forni

28 lug 2023

Il telepedaggio abbassa le emissioni in autostrada. Nel 2022, anno in cui il traffico si e? attestato sui livelli pre-pandemia, sono state risparmiate oltre 61 mila tonnellate di CO2 grazie al Telepass.

Lo rivela lo “Studio sulle emissioni inquinanti evitate con il telepedaggio. Il fattore Telepass nella smart mobility” condotto dal Sustainability Lab dell’Universita? Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con l’azienda, volto a quantificare la riduzione di emissioni inquinanti grazie alla presenza di porte dedicate al telepedaggio.

Le stazioni automatiche permettono ai veicoli di inquinare di meno, in quanto non vi è fermata per il ritiro e per il pagamento del biglietto autostradale.

Guidata dai professori Raffaele Pesenti e Giovanni Vaia del Dipartimento di Management dell’Universita? Ca’ Foscari Venezia, la ricerca ha calcolato la riduzione di emissioni di inquinanti grazie alla presenza di stazioni Telepass su tutte le tratte autostradali nazionali in gestione alle diverse concessionarie.

Nel 2022 sono stati oltre 367 milioni i chilometri percorsi sulla rete autostradale italiana – con una media di transiti giornalieri pari a circa 2.4 milioni di veicoli e una stima complessiva sull’intero anno pari a circa 870 milioni di veicoli per la sola classe A (auto e moto, in generale mezzi con due assi e altezza inferiore o uguale a 1.30 m) da mezzi dotati del dispositivo Telepass.

L’analisi ha considerato la stima e il numero di veicoli (come categoria, alimentazione, fascia di cilindrata/peso/uso, classe di inquinamento e di pedaggio), tempi di permanenza code, emissioni nell’unita? di tempo, emissioni nell’unita? di spazio percorso.

Ecco i numeri: emissioni inquinanti evitate grazie all’uso di barriere Telepass nel 2022

  • CO (monossido di carbonio) 236 t
  • CO2 (anidride carbonica) 61.258 t
  • N20 (protossido di azoto) 2 t
  • NH3 (ammoniaca) 84 t
  • VOC (composti organici volatili) 34 t
  • NOx (ossidi di azoto) 130 t
  • 5 (polveri sottili) 3 t

Il commento di Giovanni Vaia, docente e ricercatore dell’Università Ca’ Foscari Venezia:

Questo studio dimostra come la sostenibilità e lo sviluppo economico di un territorio emergono da pratiche strategiche, operative e gestionali incentrate sulla riduzione dell'impatto ambientale, attraverso l’innovazione nell'intera catena di produzione dei servizi, coniugando due aspetti: ecologico ed economico”.

Potrebbe interessarti: transizione automotive, a rischio 1,5 milioni posti di lavoro in Europa 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ztl Quadrilatero rinviata: niente multe fino a settembre, ma restano le polemiche

La stretta sulla mobilità nel cuore di Milano slitta di due mesi: il Comune proroga il pre-esercizio delle telecamere. Intanto commercianti e residenti tirano un sospiro di sollievo, ma si attende un ripensamento concreto delle regole.

Maxi e ibrido plug-in, Byd porta a Goodwood il Denza B5

Arriverà sul mercato nel 2026 e si candida a essere un fuoristrada di razza, a trazione soprattutto elettrica e con un motore benzina per superare i limiti di ricarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi