Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren Artura by Cevin Parker, opera d'arte mobile

La supercar inglese ibrida plug-in diventa opera d'arte esclusiva grazie al talento di Cevin Parker, artista tedesco emergente

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

22 lug 2023

McLaren Artura, la prima supercar ibrida prodotta in serie dalla Casa, diventa vera opera d'arte grazie al talento di Cevin Parker. L'artista emergente tedesco, acclamato per i suoi lavori vibranti ed espressionisti, ha reso unica la coupé inglese con una carrozzeria dalle tinte vivaci - in particolare rosso, giallo e viola - che ne enfatizza silhouhette e dinamicità. Non è la prima volta per il modello: lo scorso anno, infatti, l'artista britannica Nat Bowen aveva realizzato una "art car" su base Artura caratterizzata da coloratissima livrea "astratta".

McLaren Artura Cevin Parker

Già il nome del modello fa intuire parecchio della personalità della vettura: Artura è, infatti, la fusione delle parole "arte" e "futuro" e indica la perfetta integrazione di tecnologia d'avanguardia e design ai vertici. Le sue prestazioni esaltanti, garantite dal potente propulsore V6 e dal motore elettrico, si abbinano perfettamente alla sua estetica elegante e moderna. Ciò la rende la "tela" ideale per l'arte astratta di  Cevin Parker. Come affermato da Bastian Luehmann, Market Director Central Europe di McLaren Automotive, la collaborazione "Ha permesso di creare un design veramente notevole, che cattura alla perfezione lo spirito della supercar. Il suo uso del colore, in particolare le vivaci tonalità di giallo e viola, simboleggia elementi della personalità dinamica dell'Artura come creatività, energia, ottimismo". Parker, nato a Berlino, è un artista astratto contemporaneo appassionato di automobili, con una carriera in rapida ascesa. Basti pensare le recenti esposizioni in mostre di rilievo come l'IncubARTor di Amburgo.

La collaborazione con McLaren testimonia il suo stile innovativo e la sua lungimirante visione artistica. "Sono davvero entusiasta dell'opportunità con McLaren, che mi ha permesso di unire due delle mie più grandi passioni: l'arte e le supercar" - ha dichiarato l'artista. Per celebrare la straordinaria partnership, l'Artura esclusiva è stata fotografata in diversi luoghi iconici di Berlino. L'auto sarà, inoltre, esposta nel corso dell'anno in occasione di alcuni eventi prestigiosi, come la Nit D'Arte di Palma di Maiorca e l'ART Basel Show di Miami.

La prima ibrida

La McLaren Artura è una supercar esclusiva (a questo link la nostra prova video) che raggiunge il perfetto equilibrio tra prestazioni estreme e sostenibilità ambientale. L'avanzatissimo telaio monoscocca in fibra di carbonio pesa solo 82 kg, mantenendo il peso complessivo intorno ai 1500 kg. L'auto mantiene lo stile tipico di McLaren, con gruppi ottici sottili e allungati, linea del tetto arcuata, terminali di scarico posteriori circolari e ampio estrattore. La coupé di Woking è alimentata da un motore 3.0 V6, progettato con un angolo di 120 gradi tra le bancate per abbassare il centro di gravità e ospitare i doppi turbocompressori. Il propulsore, che eroga ben 585 cv, lavora in sinergia con un motore elettrico da 95 cv alimentato da una batteria da 7,4 kWh, che garantisce fino a 30 chilometri di guida solo elettrica. Un "pieno" di elettroni, poi, può essere effettuato in circa due ore e mezza.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L’intelligenza artificiale può salvare le nostre strade. Ma chi la usa davvero?

Il Politecnico di Milano e il MIT rivoluzionano la sicurezza urbana con IA predittive. Intanto l’Italia resta ferma, con auto vecchie e trasporti pubblici in crisi: la mobilità urbana ha bisogno di coraggio, non di slogan

Green Deal e messa al bando delle auto termiche, l'Europa inizia il percorso di riesame

Primissima fase per giungere alla possibile revisione del documento che prevede lo stop alle auto termiche nel 2035. Urge flessibilità per sostenere l'industria
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi