DR cresce, inaugurato il nuovo magazzino ricambi

I ricambi sono stoccati su una superficie complessiva di circa 5.000 metri quadrati

DR cresce, inaugurato il nuovo magazzino ricambi

Francesco ForniFrancesco Forni

20 lug 2023

DR Automobiles continua la sua espansione, non solo di mercato e di accordi strategici

Il Marchio molisano ha reso operativo il nuovo magazzino ricambi operativo nell'ambito del quartier generale di Macchia d’Isernia.

Segue l’ampliamento dello stabilimento dedicato a DR ed EVO e l’avvio di quello per i nuovi Marchi Sportequipe ed ICKX. Lo scenario si completa col nuovo impianto destinato ai ricambi delle 17 car line gestite da DR Automobiles Groupe. 

I ricambi sono stoccati su una superficie complessiva di circa 5.000 metri quadrati. suddivisi su quattro piani. Sono operativi oltre 50 magazzinieri che lavorano con un sistema di armadi automatizzati.

Più vendite, indispensabile un grande magazzino

Il nuovo magazzino è necessario a sostenere l'aumento delle vendite e del parco circolante, che oggi conta circa 80.000 automobili, e al conseguente aumento del 50% di ordini di ricambi provenienti da concessionari e officine.

L'impianto rifornirà anche i network di vendita e assistenza sugli altri mercati europei, a cominciare da quello spagnolo.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di DR Automobiles nuuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La prima Bentley Flying Spur in tinta “Ombré”: il prezzo è da capogiro

La verniciatura unica, che crea una sfumatura di due tonalità sulla carrozzeria, richiede 60 ore di lavorazione artigianale e costa quasi 60mila euro

Stellantis IBIS: batteria intelligente con inverter e caricatore integrati

Il prototipo su base Peugeot E-3008 avvia i test su strada con il nuovo Intelligent Battery Integrated System: più efficienza, meno peso e ricariche più rapide. Ma per gli automobilisti restano aperte le domande su costi, assistenza e valore nel tempo.